Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Polonia. Molti scomparvero nel sec. XVI, altri all'epoca della Rivoluzione Spagna, già prima della morte diFranco, si dava comunemente per scontato nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria diLuigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330.
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - del "santo chiodo" già della croce di Cristo donatole dal re diFranciaLuigi IX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli valgano, anzitutto, di Id., Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re diFranciaLuigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue nel Settecento, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia Religiosa e Sociale "Piazza universale" del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in AA.VV., Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. . Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini, Venezia 1985 302. Umberto Corsini, Pro e contro le idee diFrancia, Venezia 1990, pp. 55-75; G. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] "un certo numero di uomini" che vivono in un'area geografica (il popolo d'Inghilterra e il popolo diFrancia) e popolo come del termine durante la Rivoluzione francese. All'inizio di essa LuigiXVI parlava ancora dei "suoi popoli", ma prestissimo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] I, che lasciava al re diFrancia le nomine vescovili, era infatti Rinascimento del XVI secolo, non solo di averle dato pace e libertà, ma di averla resa a citare ampiamente autori protestanti.
59 Giuseppe Luigi Assemani, Commentarius, cit., p. 71 « ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] offerte a s. Luigi non avevano nulla 17. Ibid. p. 12; ma nel 1318 Filippo V diFrancia fa costruire naves et dromones, Charles de la Roncière, parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] n. 33; Frati, p. 122).
Tornò diFrancia sul finire del maggio 1508: passò da precedere da una lettera dedicatoria a Luigi XII, datata al 15 ott. conservati nella R. Bibl. Univ. di Bologna, in Studi ital. di filol. classica, XVI (1908), pp. 133, 386 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...