• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [4103]
Religioni [292]
Biografie [1708]
Storia [666]
Arti visive [454]
Letteratura [215]
Diritto [186]
Musica [129]
Diritto civile [117]
Economia [99]
Storia delle religioni [58]

PODOCATARO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODOCATARO, Ludovico Elisa Andretta PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] del trattato di Tordesillas (1494) o il divorzio di Luigi XII (1498), o, ancora, partecipando a una Pélissier, Catalogue des documents de la collection Podocataro, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, XVIII (1901), pp. 473-493, 521-541, 576-598; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TRATTATO DI TORDESILLAS – DINASTIA DEI LUSIGNANO – BIBLIOTECA VATICANA

DELLO STECCUTO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO STECCUTO, Onofrio Franca Allegrezza Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] come fiorentino e come eremitano, con Luigi Marsili, primo candidato proposto dalla Signoria Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 67; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III, DI DURAZZO – LEONARDO FRESCOBALDI – LIBRO DI RICORDANZE – SCISMA D'OCCIDENTE – ANGELO ACCIAIUOLI

CENCI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Baldassare Enrico Stumpo Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] , per il lungo conflitto originato dalle pretese assolutiste di Luigi XIV e giunto sotto il pontificato di Innocenzo XI, 342; C. Fraschetti, I Cenci. Storia e docum. dalle origini al secolo XVIII, Roma 1935, pp. 98, 245 s.; L. von Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – CONTADO VENASSINO – ABBAZIA DI FARFA – CARDINALE PRETE – CONCISTORO

CROGI, Passitea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROGI, Passitea Gianfranco Formichetti Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani. Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che Luigi XIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la Bibl. Angelica di Roma si trova una copia del sec. XVIII de La vita della venerabiliss.ma Madre Passitea Crogi da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI – MATTEO DA BASCIO – MONTE AMIATA

FARINA, Fortunato Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Fortunato Maria Vittorio De Marco Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato. La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] salernitana già dalla fine del XVIII secolo. Proprietaria di numerosi terreni nella piana di Eboli, dalla seconda metà dell'Ottocento si attivamente il circolo universitario fondato dal barone Luigi De Mattheis, vicepresidente dell'Opera dei congressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA – CAVA DEI TIRRENI

BELFORTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Filippo ** Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] di Napoli, e, in particolare, col re Luigi e col gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, che egli Siena 1798, pp. 30-61, 97-99; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 245; G. Leoncini, Illustr. sulla cattedrale di Volterra, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Luigi Canetti Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 97 s., 190-193, 215-218; Ibid., Arch. comunale, Memorie diverse, vol. 724, VI, (sec. XVIII), cc. 14, 15r-16v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 965; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] che riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai conti Luigi e Ottaviano Porti Barbarani e al conte Arnaldo Tornieri sono alcuna uscì l'ultimo volume (Vicenza 1782), riguardante il XVII secolo. Infatti il C., mentre predicava la quaresima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Luigi Cajani Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] romaine de son temps(1515-1595), Paris 1929, pp.363-365, 368 s.; G. Pensi, Docc. e ricordi iacoponici a Todi(secc. XV-XVIII), Todi 1930, pp. 10 s., 15, 34 s., 39-46; E. Martinori, Genealogia ec ronistoria di una grande famiglia umbro-romana,i Cesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO – ACQUASPARTA

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] l'emigr. pol. e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 45 n. 113; N. Ferrini, L'abate Luigi Cuccagni polemista cattolico del secolo XVIII, Perugia 1943, pp. 52, 75, 78-82, 84 s., 89-91; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali