• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [87]
Musica [33]
Biografie [44]
Teatro [10]
Storia [5]
Cinema [5]
Religioni [3]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Opera lirica [3]
Lingua [3]

Luisa Miller

Enciclopedia on line

Melodramma (1849) di G. Verdi, dal nome della protagonista, ispirato alla tragedia di J.Ch.F. Schiller (1759-1805) Kabale und Liebe (1784). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MELODRAMMA – SCHILLER

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] (libr. Piave; Trieste 1848; esito sfavorevole), La Battaglia di Legnano (libr. Cammarano; Roma 1849; esito trionfale), Luisa Miller (libr. Cammarano; Napoli 1849; esito buono), Stiffelio (libr. Piave; Trieste 1850; esito cattivo). Consolidata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Piccolòmini, Maria

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Maria Soprano (Siena 1834 - Firenze 1899). Debuttò nel 1852 al Teatro della Pergola di Firenze e cantò poi con grande successo nei principali teatri di Europa e d'America. Fu particolarmente applaudita in La [...] traviata e in Luisa Miller di Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUISA MILLER – FIRENZE – SOPRANO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Maria (1)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAROTTI, Luciano Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] , all'Opera House di San Francisco (La Bohème nel 1967, Un ballo in maschera nel 1971, La Favorita nel 1973, Luisa Miller nel 1974, Il Trovatore nel 1975, Turandot nel 1977, La Gioconda nel 1979, Aida nel 1981), al Festival di Glyndebourne (Idomeneo ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – KIRI TE KANAWA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini). Scrisse 48 [...] , La Stella di Napoli, Merope, La fidanzata còrsa, Malvina di Scozia, Saffo ed Ester d'Engaddi, per G. Pacini; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e Il Trovatore, per G. Verdi. Bibl.: T. Mantovani, S. C., in Musica d'oggi, Milano 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – ORAZI E CURIAZI – LUISA MILLER – TROVATORE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

SCOTTO, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOTTO, Renata Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] Vestale, 1968; Milano, La Scala, I vespri siciliani, 1970). Nelle tournées successive ha vieppiù ampliato il suo repertorio (Luisa Miller, Faust, Rigoletto, Un ballo in maschera, Il Trovatore, Norma, Anna Bolena) sfruttando con tecnica sicura le sue ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK – MANTOVA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTO, Renata (1)
Mostra Tutti

Kabale und Liebe

Enciclopedia on line

(Intrigo e amore o Amore e raggiro) Tragedia in prosa del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), rappresentata nel 1784 e pubblicata nello stesso anno con il titolo di Luise Millerin, [...] famiglia, è ostacolato dal padre di lui che, tentando con raggiri di separare gli amanti, provoca la morte del figlio che si avvelena, dopo aver avvelenato Luise. A questa "tragedia borghese" s'ispirò G. Verdi per il melodramma Luisa Miller (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: LUISA MILLER

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di W. A. Mozart, Le roi de Lahore di J. Massenet, come pure alle prime produzioni per il Metropolitan di Don Carlos e Luisa Miller di G. Verdi, di La vestale di G. Spontini, Linda di Chamounix di G. Donizetti e Don Quichotte di J. Massenet con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] » (Ernani, Rigoletto, Aida e altrove, da Guinizzelli a Da Ponte a Leopardi); «ardente affetto» (Un giorno di regno, Nabucco, Luisa Miller e altrove, da Dante a Tasso, da Alfieri a Praga); «caro accento» (Ernani, I due Foscari, I masnadieri, Rigoletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di G. Verdi. L'abilità dimostrata nel debutto direttoriale - ma la prima esperienza sul podio l'aveva avuta nel 1873 con Luisa Miller di Verdi - colpì l'editore G. Ricordi e l'impresario V. Jacovacci, che decisero di scritturarlo all'Apollo di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali