• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [19]
Storia [6]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Teatro [2]
Religioni [3]
Cinema [3]
Musica [2]
Scultura [1]
Diritto [1]

Sanfelice, Luisa

Enciclopedia on line

Sanfelice, Luisa Gentildonna napoletana (Napoli 1764 - ivi 1800). Estranea alla rivoluzione del 1799, ebbe un salvacondotto dal cospiratore borbonico G. Baccher, che essa cedette al proprio amante Ferdinando Ferri (altri [...] vogliono V. Cuoco); questi, informato così della congiura reazionaria, riuscì a sventarla denunciando i cospiratori. Luisa, sebbene non avesse svolto alcun ruolo consapevole negli eventi, divenne per i patrioti napoletani la salvatrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1799 – FERDINANDO FERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanfelice, Luisa (1)
Mostra Tutti

Tòma, Gioacchino

Enciclopedia on line

Tòma, Gioacchino Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione [...] di effetti di luce, tenue e smorzata (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: Il viatico dell'orfana, 1877; Luisa Sanfelice in carcere, 1877). Nominato in seguito (1878) professore di disegno all'Accademia di Napoli, dal 1879 dipinse anche piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALATINA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòma, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] e morte della Fonseca Pimentel nella rivoluzione napoletana (1994); L'amante della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 (1998). Autrice dell'autobiografia Duemila anni di felicità: diario di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

Arena, Lello

Enciclopedia on line

Arena, Lello Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa [...] la notizia, 1995-96; Scherzi a parte, 1997), senza mai abbandonare la recitazione. Tra i suoi ultimi lavori si ricordano Luisa Sanfelice (2004, film per la TV), Baciati dall’amore (2011, fiction televisiva), La scuola più bella del mondo (2014) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bàccher, Gennaro

Enciclopedia on line

Ufficiale borbonico (Napoli 1767 - ivi 1799). Nel 1799, insieme col fratello Gerardo (n. Napoli 1769), ordì una congiura per rovesciare il governo repubblicano a Napoli e restaurare la monarchia borbonica. [...] Svelata la congiura da Luisa Sanfelice, i due fratelli furono arrestati e fucilati sulla piazza del Castel Nuovo il 13 giugno 1799. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA SANFELICE

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] a Vincenzio Russo che dovevano vedere la luce due anni dopo in appendice al Saggio storico. Quando, nell'aprile, Luisa Sanfelice lo mise al corrente della congiura dei Baccher, non esitò a'scrivere di proprio pugno la denunzia della controrivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Aneddoti più memorabili della mia vita, in Opere ined. o rare di P. Colletta, I, Napoli 1861, pp. XXI-XXV; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888, p. 58; G. Beltrani, Il Magistrato di Città a Napoli e la difesa del principino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taviani, Paolo e Vittorio Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] dolore umano. Dopo questo film i due registi hanno diretto per la televisione Resurrezione (2002) da Tolstoj, e Luisa Sanfelice (2004) da A. Dumas.  * Bibliografia G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione: il cinema dei fratelli Taviani, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Leonardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Leonardo Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] anno delle prime trasmissioni in Italia; diresse inoltre vari sceneggiati, fra cui La figlia del capitano (1965) e Luisa Sanfelice (1966). Fu regista anche della serie Il tenente Sheridan (1967) con Ubaldo Lay protagonista. Bibliografia A. Camilleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALBERTO LATTUADA – VITTORIO DE SICA – ALBERTO MORAVIA – MARIO CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] a Brera per il premio Principe Umberto e, nel 1878, l'acquisto da parte della casa reale dell'Arresto di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon di Parigi del 1871 (Lonati, 1985). Eseguì su commissione del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali