Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) un medaglione di Nerone ci conserva un documento riferibile a questa cupola orientale in piena Roma.
Bibl.: v. in calce a cap. VI.
V. - La nuova stretti, con la quadriga del Sole e la biga della Luna in linea con i tondi adrianei; le Vittorie e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] the Diyala Region, Chicago 1990; F. Pinnock, Ur. La città del dio-luna, Bari 1995; T. Clayden, Kurigalzu I and the Restoration of Babylon, settentrionale del culto del dio Shamash, forse fin dal pieno III millennio a.C.; a Shamash era dedicata un' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vassene innanzi come il Sol bella, eletta come la Luna, terribile qual d'armati ben ordinata squadra (45 pure entrando dal fianco del Palazzo, giacché è stata fatta per essere in piena evidenza, e determina due corti, la grande, aperta a tutti, e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza luna nel cuore". E se in Valier l'eventualità di star meno contento Zeno a Muratori sì che anch'egli si rallegri] è piena delle rime del Maggi; moltissimi esemplari ne vanno attorno". E, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alla Confederazione asiatica. Nel 1990 l'OFC ha ottenuto lo status pieno di Confederazione e un posto nel Comitato Esecutivo della FIFA.
Nel un musical dal titolo La padrona di Raggio di luna.
L'Italia intanto si avviava alla completa ricostruzione e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stata arricchita di due porte, quella del Sole a est e della Luna a ovest. È possibile la lettura topografica che segue: la reggia Sopra la gradinata si eleva il primo ordine, a parete piena e coronato da un fregio dorico. Il secondo ordine presentava ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dettami della coeva ceramica Tardo Minoico III.
Il torso può essere pieno e inserito nella gonna tramite un perno, o cavo e plasmato anche personaggi mitici o le personificazioni del sole e della luna. Altri reperti in t. sempre ispirati al mondo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Bacco (tra il 527 e il 536) mostrano il passaggio da un rilievo pieno alla lavorazione a intaglio, caratteristica del VI sec. d.C. e attestata i Quattro Viventi e i medaglioni del Sole e della Luna e, nella parte inferiore, la Vergine in trono con il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] propria destra (o sinistra) o, in caso di vento in poppa piena, quando il boma è sulla sinistra (o destra) dell'asse della della vela e delle regate. Nel 2000 e nel 2003 ha seguito Luna Rossa.
Nel frattempo si è occupato di scuola vela (è stato tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] inferenza basata su un'osservazione di carattere generale (se troviamo la luna e le stelle ora in una parte del cielo ora nell E via dicendo.
Inoltre la Mīmāṃsā sa bene quanto piena di insidie possa essere la dimostrazione dell'assoluta attendibilità ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...