Scrittore italiano (San Cipriano Po, Pavia, 1926 - Pavia 2009). Considerato uno dei principali esponenti della fantascienza italiana, è stato tradotto in molte lingue. Per anni professore di matematica, [...] breve, i suoi racconti sono stati raccolti nel 2007 nel volume L’essenza del futuro. Ha pubblicato i romanzi: Quando le radici (1977), Eclissi 2000 (1979), Nel segno della luna bianca (1980), La croce di ghiaccio (1989), Themoro Korik (2007). ...
Leggi Tutto
Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] , poesie; tra gli scritti più importanti si ricordano: L’orizzonte (1966), Romanzo storico (con E. Mari, 1974), Come fa Luna dietro le nuvole (1996) e Laguna (1998). Tra le ultime pubblicazioni: Ballate scostumate (2007), Labirinti di mare (2008), La ...
Leggi Tutto
IWASZKIEWICZ, Jaroslaw
Scrittore polacco, nato il 20 febbraio 1894 a Kalnik nell'Ucraina. Compiuti nel 1918 gli studî universitarî a Kiev, partecipò ai movimenti letterarî di avanguardia a Varsavia, [...] Hilary, syn buchaltera (1923; H., le fils de comptable, trad. francese di M. Depmichault, Parigi 1925), Ksiéäyc wschodzi (La luna sorge, 1925), Zmowa méäczyzn (Intesa degli uomini, 1930), Panny z Wilka (Le ragazze di W., 1933), Czerwone tarcze (Scudi ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] con abitanti, 1973; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979; Malebolge, 1982; Nero di luna, 1985; L'ultimo duello, 1987; L'oro nel fuoco, 1989. Del poeta si ricordano: Lunario del viaggiatore C., 1968; La ballata ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] km) e Caloris (il più grande di tutti, con un diametro di ∿1300 km). I crateri di M., come quelli della Luna, non presentano segni di erosione: infatti, in assenza di acqua e di un’apprezzabile atmosfera, essi sono stati cancellati soltanto da nuovi ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...] con L'iguana (1965) e a un intimismo quasi cecoviano con Poveri e semplici (1967), cui seguirono i racconti La luna sul muro (1968) e L'alone grigio (1969). Caratteristica costante della sua narrativa è un intenso autobiografismo lirico, che muovendo ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1897 - ivi 1976). Influenzato da Rilke e Hofmannsthal, è scrittore raffinato e gradevole, noto soprattutto per essersi fatto interprete sensibile del mondo decadente di Vienna [...] del secondo dopoguerra (fra cui i romanzi Der Graf von Saint-Germain, 1948; Die Inseln unter dem Winde, 1952; Der Graf Luna, 1955). Ultimi romanzi: Die Hexen (1969); Die Geheimnisse des Hauses Österreich (1971); Der Mann im Hut (1975). Ricca la sua ...
Leggi Tutto
– Scrittore sudcoreano (n. Changchun, Manciuria, 1947). Esiliato a Seul con la famiglia, è stato costretto a far parte a fianco degli Stati Uniti del corpo di spedizione coreana in Vietnam (esperienza [...] opere tradotte in italiano vanno citate: il romanzo autobiografico Il signor Han (2005); L'ospite (2006); Come l'acqua sul fiore di loto (2013); Bianca come la luna (2016); Tutte le cose della nostra vita (2020); L'infinito mare dei vent'anni (2021). ...
Leggi Tutto
Niffoi, Salvatore. – Scrittore italiano (n. Orani, Nuoro, 1950). Dopo una lunga carriera come docente di scuola media nella cittadina natale, si è affermato alla fine degli anni Novanta come romanziere, [...] Abele (2009); Il bastone dei miracoli (2010); Il lago dei sogni (2011); Pantumas (2012); La quinta stagione è l'inferno (2014); Il venditore di metafore (2017); Il cieco di Ortakos (2019); Le donne di Orolé (2020); Nate sotto una cattiva luna (2023). ...
Leggi Tutto
, Errico. Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1979). Traduttore, autore radiofonico e televisivo, ha collaborato con diverse testate tra cui Il Manifesto, Il Riformista e il Corriere della Sera, [...] L'accademia Pessoa (2007), Sarà vero. La menzogna al potere. Fatti, sospetti e bufale che hanno fatto la Storia (2009), Lotta di classe al terzo piano (2014), Vite straordinarie di uomini volanti (2018), Falso Natale (2018), Teresa sulla luna (2019). ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...