• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, pp. 40-41; Å. Åkerstrom, Studien über die etruskischen Gräber, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 113-117; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 75 s.; G. Caputo, in Fasti Arch., IX ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] -og-Oldtidsforskning, 168); id., Les portraits de Pompejus Magnus, Parigi 1936; O. Vessberg, Studien zur Kunstsgesch. d. röm. Republ., Lund-Lipsia 1941, pp. 136 e 216 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der Röm. Republik, Lipsia 1948, pp. 34, 86 ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 81 e p. 96; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 61; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1951, p. 223. ... Leggi Tutto

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] (3a ed.), Berlino 1951; A. Bruhl, Liber Pater, Parigi 1953 (con bibl.); M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries of the Hellenistic and Roman Age, Lund 1957; J. Bayet, Histoire politique et psycologique de la religion romaine, Parigi 1957. ... Leggi Tutto

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri) G. Bendinelli Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia). La [...] , in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XII, Opuscula Archaeologica, vol. IV, 1946, p. 1 ss.; per il sarcofago di A. v.: Antike Denkmäler, III, tavv. I-IV; per il Colosso, v.: A. Westholm, The Colossus from A., in Dragma, Lund 1939, p. 514 ss. ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cambridge Mass. 1937; O. Frödin-A. W. Persson, Asine 1922-1930, Stoccolma 1938; M. N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938 (scavo di Malthi); A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957; V. Hankey ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Valentini - G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, I, Roma 1940. A. Nordh, Libellus de regionibus urbis Romae, Lund 1949. G. Hermansen, The Population of Imperial Rome. The Regionaries, in Historia, 27 (1978), pp. 129-68. A. Chastagnol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] ; O. Trafali, La cité pontique de Callatis, in Rev. Arch., XXI, 1925, pp. 258-292; Kr. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938; T. Sauciuc-Sǎveanu, L'Archéologie en Roumanie, Bucarest 1938, pp ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] τὰ Μέγαρα, in °᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1890, fig. 21 ss.; E. L. Highbarger, The History and Civilisation of Ancient M., Baltimora 1927; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. Per il koùros colossale: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1860, figg. 297-299. ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Ruinen von Tiryns, Atene 1934; C. W. Blegen, Prosymna, Cambridge (Mass), 1937; N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali