• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] iscrizioni: A. Degrassi, Inscriptiones Italiae, XIII, pp. 173-241 (fasti ostiensi); H. Thylander, Inscriptions du port d'Ostie, Lund 1952; G. Barbieri, Fistole inedite, in Not. Scavi, 1953, p. 151 ss.; id., Un nuovo cursus equestre, in Epigraphica ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] 1956, p. 90 ss. Episodio di Folo: Brommer, op. cit., p. 104 ss., cfr. 48 ss. Achille e Chirone: Johansen, in Dragma Nilsson, Lund 1939, p. 181 ss. Centauro che rientra dalla caccia: C. V. A., Heidelberg i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , 1951-52, p. 45 ss.; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, I, Torino 1952; E. Gjerstad, Early Rome, I-III, Lund 1953-60; G. Carettoni, Tomba arcaica a cremazione scoperta sul Palatino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] 1929, pp. 134-135; 147; W. Zschietzschmann, in Arch. Anz., XLIV, 1929, pp. 441-451; S. Solders, Die ausserstadtl. Kulte Attikas, Lund 1931, pp. 67-69; R. Vallois, in Rev. Ét. Grecq., LIV, 1931, p. 49; W. B. Dinsmoor, Archit. Anc. Greece, Londra ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] d'Arch. Romaine, II, Parigi 1916, pp. 395-396; G. Säflund, Le terremare delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lund-Lipsia 1939, pp. 181; 186; 191; A. Ramos Folques, Peines cartagineses de la Alcudia, in Zephyrus, IX, 1958, n. 2 ... Leggi Tutto

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] -1962, in Gymnasium, LXXII, 1965, p. 331 ss.; D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Serie 4a, XXV, Lund 1967. ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Ausschluss von Pompei, Berlino 1912; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-italic Temples, Lund 1940; C. Laviosa, in Arch. Class., VI, 1954, p. 217 ss.; P. Orlandini, in Arch. Class., VI, 1954, p ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] , in Par. Pass., 1962, p. 5 segg.; W. Johannowsky, in Dial. Arch. I (1967), p. 159 segg.; C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967; G. Colonna, in St. Etr., XXXV (1967), p. 3 segg.; D. Ridgway, ibid., p. 311 segg.; J. Close-Broks, ibid., p. 323 ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] T. a terra che raffrena e blocca l'impeto del toro. Isolata è la figurazione su un'anfora frammentaria di Exekias a Lund (J. D. Beazley, Development, tav. 27) che apparentemente ripete la scena con i Dioscuri dell'anfora del Vaticano e in cui l ... Leggi Tutto

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , 1937, pp. 242-243; J.O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, 3 voll., Lund-Stockholm 1955-1982; M. Degani, Il tesoro romano barbarico di Reggio Emilia, Firenze 1959; G. Fogolari, M. Floriani Squarciapino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali