• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] G. Chierici, ibid., I, 1875, p. 42; II, 1876, p. 242; VIII, 1882, p. 118; IX, 1883, p. 214; G. Säflund, Le Terramare, Lund 1939, p. 204, tavv. 82-84. Fontanella Mantovana: Bull. Paletn. It., XV, 1889, p. 191; XVI, 1890, p. 50; XVIII, 1892, pp. 55 ss ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] v.; F. Messerschmidt, A. von Gerkan, K. Ronczewski, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-9; E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Filadelfia 1942, pp. 81-104; R. Bartoccini, Vulci, in ... Leggi Tutto

VULCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCA M. Pallottino Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] ; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1939-1940, pp. LXXI ss.; CL ss.; civiltà etrusca, Milano 19552, pp. 78-81; E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, IX A, 1961, ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] che è sul fregio dell'Ara Pacis. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 220 ss.; R. West, Röm. Porträt-plastik, Monaco 1933, p. 81; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; O. Vessberg, Kunstgesch. d. röm. Republik, Lund 1941, p. 161 ss. ... Leggi Tutto

CORNELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA A. Longo Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] a Costantino, I, Firenze 1923, p. 9; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, Roma 1924, p. 230; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 24 s., n. 18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 43. ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] 62-3; 247-8; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, p. 338; A. Akerström, Studien über die etruskischen Graber, Lund 1934, p. 193; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Linc., XXXVI, 1937, c. 589 ss.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

PLAUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTIUS, Marcus A. Gallina Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] poëtarum Latinorum, Lipsia 1927, p. 32; S. Ferri, Plinio, Roma 1946, p. 184 s.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1947, p. 36, n. 144; A. Mazzarino, I quattro esametri di M. P., in Maja, III, 1950, pp. 300-304; V ... Leggi Tutto

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] -Parigi 1927, pp. 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen, in Yearbook of the New Society of Letters at Lund, 1931, p. 69 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1950, p. 313. Sui culti: L. R. Farnell, Cults of the ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076) L. Beschi Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion. Del Protoelladico [...] Athens, 55, 1960, p. 67 ss. (partic. p. 114); ibid., 56, 1961, p. 114 ss.; P. Alin, Das Ende der myk. Fundstätten, Lund 1962 p. 95; K. Syriopoulos, ῾Η Προϊστορία τῆς Πελοποννήσου, Atene 1964, p. 500; Bull. Corr. Hell., 87, 1963, p. 764; R. Hope ... Leggi Tutto

ARRIO SECONDO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus) A. Longo Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] 1933, p. 83; S. L. Cesano, I fasti della Repubblica Romana sulla moneta di Roma, in Studî di Numismatica, I, 2, 1942, p. 254, figg. 160-161; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165, tav. XIV, 5. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali