• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West, Röm. Portätplastik, Monaco 1933, p. 35; O. Vessberg, Kunstgesch. d. Röm. Republik, Lund 1941, pp. 44, 109, 124 ss.; R. A. G. Carson, The Gold Stater of Flamininus, in Brit. Mus. Quarterly, 20, i, 1955 ... Leggi Tutto

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEPAGMENTA A. Andrén Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] e senza riserva tali lastre (v. Terracotta: t. architettoniche). Bibl: Th. Wiegand, Die puteolanische Bauinschrift sachlich erläutert, Lipsia 1894; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. lviii ss. ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dell'Etruria protostorica, in Rend. Pont. Acc., XXII, 1946-7, p. 31 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell'Italia centrale nel VII sec ... Leggi Tutto

POSTUMIO ALBINO, Aulo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis) A. Longo Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 143; O. Vessberg, Studien zu Kunstg. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 133 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Weimar 1948, p. 37 ss., fig. 53-57; A ... Leggi Tutto

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIO, Lucio (L. Antonius) A. Longo Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] p. 313, n. 6; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 83, tav. LVIII, n. 47; O. Vessberg, Studien zur Kunstgechichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 78; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Lipsia-Weimar 1948, p. 110. ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , Peloponnesus, II, Gotha 1952, pp. 395 ss.; 569; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 95 ss.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1540 ss.; A.W. Persson, The Royal Tombs at Dendra near Midea, Lund 1931; id., New Tombs at Dendra near Midea ... Leggi Tutto

TUSCANICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUSCANICO, Stile L. Vlad Borrelli Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] Tempelbau, in Die Antike, IV, 1928, pp. 177-225; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, pp. XXII-XXIV; G. Kaschnitz, von Weinberg, Vergleichende Studien zur Italisch-römischen Struktur, in Röm. Mitt., LIX ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Century Akroterion in the Milles Collection, in Opuscula Atheniensia, II (Skrifter utg. av Svenska Institutet i Athen, 4°, III), Lund 1955, p. 1 ss. A. etrusco-italici: H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Auschluss von Pompei, Berlino 1912; G ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , Les Mages dans l'ancien Iran, Parigi 1938; H. S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, Lipsia 1938; S. Wikanden, Der avische Männerbund, Lund 1938; id., Essai sur la démonologie iranienne, Copenaghen 1941; id., Feuerpriester in Kleinasien und Iran ... Leggi Tutto

AGATHODAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων) G. Bermond Montanari Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] J. Fischer, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, cc. 37-59, s. v., n. 1; O. Jakgson, Daimon och A.D., Diss., Lund 1925; R. Ganszyniec, De Agthodaemone, in Travaux de la société des sciences de Varsovie, II kl., n. 17, 1919; M. Nilsson, Geschichte der ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali