• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [1257]
Fisica [587]
Ottica [195]
Ingegneria [178]
Temi generali [168]
Chimica [145]
Elettrologia [118]
Biologia [114]
Matematica [112]
Medicina [101]
Elettronica [106]

fototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototropia fototropìa (o fototropismo) [Comp. di foto- e del gr. tropéo "volgersi"] [CHF] [OTT] Proprietà di alcune sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti che scompaiono al cessare [...] della luce, di isomeri diversamente colorati. ◆ [BFS] Crescita direzionale di alcuni organismi vegetali, condizionata dallo stimolo ambientale della luce (lunghezza d'onda, intensità, regime d'illuminazione): v. piante, movimenti delle: IV 505 b, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

sferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometria sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ad anelli di Newton; il raggio di curvatura vale (dm2-dn2)/[4λ(m-n)], essendo λ la lunghezza d'onda della luce monocromatica usata, dm il diametro dell'anello di ordine m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

DFB

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DFB DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] delle superfici parallele alla direzione di propagazione corrugata periodicamente, agendo come un reticolo, con un effetto selettivo per la lunghezza d'onda λ=2a/n, con a passo del reticolo e n intero: v. optoelettronica: IV 306 c e ottica integrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

lontano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lontano lontano [agg. Der. del lat. popolare longitanus, dall'avv. longe "lontano, lungi", e quindi "non vicino, distante" sia nello spazio, sia, meno frequentemente, nel tempo] [OTT] Infrarosso l. e [...] luminose; non v'è unanime accordo sull'estensione di tali campi dello spettro elettromagnetico, ma secondo l'uso più corrente, l'infrarosso l. comprenderebbe le lunghezze d'onda fra 20 μm e 1 mm, l'ultravioletto l. quelle fra 0.11 μm e 20 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Ångström Anders Jonas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Angstrom Anders Jonas Ångström ⟨ònström⟩ Anders Jonas [STF] (Lödegö 1814 - Uppsala 1874) Dal 1842 nell'Osservatorio di Stoccolma e poi di Uppsala, dal 1858 anche prof. di fisica nell'univ. di Uppsala. [...] luce da parte del pulviscolo atmosferico, è la relazione S=A λ-B, ove S è il coefficiente di diffusione, λ è la lunghezza d'onda della luce diffusa, A è un parametro detto coefficiente di Å. e B è un coefficiente positivo, dipendente dal raggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

greca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] direttiva per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale nella direzione voluta. ◆ [ACS] Scala g.: la prima scala musicale, detta anche scala pitagorica: v. acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Gerstner Franz Joseph von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerstner Franz Joseph von Gerstner 〈gÝèrstnër〉 Franz Joseph von [STF] (Chomutov 1756 - Mladeiov 1832) Astronomo e prof. nell'univ. di Praga (1784), poi prof. di matematica e meccanica nell'appena fondato [...] liquido, dette anche onde trocoidali, per il loro profilo, od onde di acqua alta perché si sviluppano soltanto in acque profonde (relativ. alla loro lunghezza d'onda); costituiscono un tipo di onde stokiane (v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

attinògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinografo attinògrafo [Comp. di attino- e -grafo] [MTR] [GFS] Nell'ottica atmosferica, attinometro (←) provvisto di dispositivo di registrazione. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: a. che consentono di misurare [...] e registrare l'intensità della radiazione al variare della lunghezza d'onda, costituiti, in linea di principio, da un piccolo a. posto nel piano dove uno spettrometro forma lo spettro della radiazione solare; fra essi, l'a. spettrale di Gorczynski, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Sparrow Carrel Mason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sparrow Carrel Mason Sparrow 〈spàro〉 Carrel Mason [STF] (Baltimore 1880 - m. 1941) Prof. di fisica nell'univ. della Virginia, a Charlottesville. ◆ [FAT] Criterio di S.: enunciato nel 1916, stabilisce [...] che due righe spettroscopiche di lunghezza d'onda λ e λ + Δλ sono risolte da uno strumento spettroscopico se nello spettro fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo; il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

HF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HF HF 〈éich-èf o, all'it., akka-èffe〉 (a) [ELT] Sigla dell'ingl. high frequency "alta frequenza", di uso internazionale per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz od onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza cada entro questi limiti e quindi con lunghezza d'onda tra 100 m e 10 m (onde decametriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. (b) [MCQ] Simb. di Hartree-Fock per denotare l'omonimo metodo e vari enti relativi (v. Hartree-Fock, metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali