BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] trasformò B. nel principale centro di produzione e diffusionedi sculture del regno di Castiglia, accanto a León (sebbene monastici: in primo luogo la grande chiesa (di m. 80 ca. dilunghezza), alla quale si suppone abbiano lavorato architetti ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] da differenti elementi architettonici: le due ali di diversa lunghezza, entrambe rinserrate tra una torretta d'angolo grande diffusione: concepiti come opere d'arte 'totali' - architettura nell'incorniciatura, scultura per le scene di piccolo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] acquistò quindi una posizione chiave nella diffusione del cristianesimo in Sassonia. Ai di ceramica, riconducono alla costruzione di Altfried, della quale sono noti soltanto i muri di fondazione. Si trattava di una basilica a tre navate (lunghezza ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , per es., dalla continuità spaziale ottenuta, verso il 1200, sempre nella cattedrale di Angers.
La chiesa a navata unica conobbe una notevole diffusione in particolare presso i Predicatori riformatori (La Roë, Fontevraud, Nyoiseau) che trovavano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della produzione italiana. Più estesa area didiffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella provincia di Verona e per il quale il rocciose, deve l'Isonzo (136 km. dilunghezza) il carattere di corso montano, che conserva sino a Gorizia: ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] ; poiché questa ceramica è ampiamente diffusa all'interno della Lucania, si è dato ad essa il nome di "enotria", coincidendo l'area didiffusione con la regione che le fonti greche chiamano appunto Enotria; si deve, però, sottolineare il carattere ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] valle Pega, l'alveo di un canale artificiale rettilineo - della larghezza di m 15-20 e della lunghezzadi circa km 2 - la stessa diffusione degli alfabeti di tipo etrusco nell'Italia superiore appare collegata con la civiltà urbana di Adria e ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] di vista strutturale si presenta come una serie di conche composte di rocce del Cretacico e del Terziario, con enorme diffusionedi il Kansas giunge a Freeman nel Missouri con una lunghezzadi 1126 km. Le industrie hanno invece scarsa importanza: ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] che condizionano la vita degli organismi marini. Dal fattore termico e di salinità dipendono certamente le migrazioni di alcuni pesci o l'area didiffusionedi alcune specie; la temperatura delle acque condiziona l'accrescimento degli organismi ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di origine sia naturale sia antropica, permettendo di risalire alle concentrazioni in atmosfera di queste sostanze e ai fenomeni associati didiffusione ha pendii più dolci; nella pronunciata lunghezza e a volte anche nell'ampiezza marcata ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...