SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] incrementò nella decade successiva con Serata d’addio (Sarzana 1961), dall’autore ritenuto « in Charta, XIX (2010), 108, pp. 58-63; S. Borghetti, «Un amore a lungo termine». E. S. poeta tra i poeti, tesi di laurea magistrale, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Uniti – cimentandosi anche come cantante. Fu per lungo tempo rappresentante di tessuti in Lombardia insieme al padre da Ornella Vanoni), Io ti darò di più e La notte dell’addio (queste due furono entrambe a Sanremo nel 1966). Con Nicola Salerno (Nisa ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] patriota irlandese John Chartres nell’aprile del 1892, Vivanti visse a lungo tra Gran Bretagna e Stati Uniti, dando inizio a una e A. Vivanti, Firenze 1951; G. Carducci - A. Vivanti, Addio caro Orco, lettere e ricordi (1889-1906), a cura di A. Folli ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] molti anni dominatore assoluto di Piedigrotta, i cui successi furono a lungo legati al suo nome. Abile nel cogliere situazioni e scene di a Napoli e alla compagna della sua vita nella lirica Addio a Maria, commovente messaggio d'amore e di palpitante ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] casa di produzione stipulò così con la D. un contratto a lungo termine, che si rivelò tra i più longevi della storia di Hollywood vicenda, il film segnò per la storia personale della D. l'addio ai ruoli di attrice giovane (che tutt'al più, in certi ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] di un prolungamento del «dire addio»:
(12) A poco a poco, quando ebbe segretamente detto addio ad ogni più piccola cosa, , Erkki restò a lungo sovrappensiero [= quand’ebbero sparecchiato la tavola, Erkki restò a lungo sovrappensiero]
Ci sono ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] faceva tornare alle righe del libro (Italo Calvino, in D’Addio Colosimo 1988: 44)
In tal caso svolge il ruolo testuale i due protagonisti hanno tratto dalla loro vicenda:
Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] (1942), cantata da F. Tagliavini, in Voglio vivere così sempre di Mattoli e Addio amore (1944), da Una piccola moglie di G. Bianchi; destinata a rimanere a lungo in repertorio fu T'ho voluto bene (1951), musica di Redi, interpretata inizialmente da ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] luminoso crepuscolo, vieppiù rapido nel campo degli spettacoli d’opera (addio alle scene nel luglio del 1970 con L’elisir d’amore all’Anfiteatro di Benevento), ma di lungo indugio in quello concertistico (con un recital conclusivo al Lincoln Center ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] un saluto cerimonioso («schiavo vostro») e avendo avuto a lungo una diffusione solo settentrionale, ciao è poi diventato la formula ciao, ciau, cià, cià-ciao). Destino diverso quello di addio, tra le più antiche formule di congedo, ancora nell’ ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...