• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [1173]
Archeologia [228]
Arti visive [270]
Matematica [147]
Fisica [87]
Biografie [74]
Temi generali [65]
Geografia [50]
Storia della matematica [61]
Architettura e urbanistica [57]
Storia [51]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] tombe piuttosto isolate: nel fiume Xerias, a la Deiras, nel luogo del Nuovo Ospedale (a SE dell'Aspis), sotto il Portico dei il suo centro di gravità, tanto nel Neolitico, come nel Geometrico antico, od anche nel periodo classico ed ellenistico (e ... Leggi Tutto

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] solcature o a "falsa cordicella" è del tipo geometrico. Il materiale di ceramica, ritrovato in quantità considerevole, culto è stato praticato qui fino all'epoca cristiana quando il luogo fu trasformato in chiesa, una continuità di culto che perciò ... Leggi Tutto

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] scoperte valse ad accertare che la colonizzazione greca del luogo risale sino all'XI sec. a. C. e provvista di un tetto in legno che poggiava su due sostegni. Dallo strato geometrico più antico (IX sec. a. C.) furono riportate alla luce case più ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] architettura agli inizî (circoli tombali di Li Muri di Arzachena; "luogo alto" di Monte d'Accoddi; alcune "domus" di Anghelu dell'Oristanese) è coerente con quel generale spirito estetico geometrico, caratteristico dell'Età del Rame e della Pietra. Il ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] sui lati E e N non è buono e perfino la loro configurazione geometrica in pianta è incerta. Il portico situato sul lato N (5) rivela locale nei secoli VII e VI a. C. In primo luogo nella ceramica: artigiani locali, ispirandosi, all'inizio, ai modelli ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] diffusione del m. nelle più svariate forme si ha con l'Età del Ferro. Il suo massimo sviluppo ha luogo nel Geometrico greco, e particolarmente nello stile del Dipylon, dove normalmente viene riempito a tratteggio; ma nel Protogeometrico esso compare ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] essi tendono a disporsi secondo uno schema geometrico, rispettando determinate reciproche distanze. Un interessante Edinburgh 1989. A.M. Romanini, “Reliquiae” e documenti: i luoghi del culto francescano nella basilica di S. Maria degli Angeli presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di IV stile e pavimenti con mosaici a tessuto geometrico, staccati e conservati nel Museo Archeologico, tra cui uno a cui si sono sovrapposte le successive fasi della città. Un luogo di culto doveva trovarsi sotto l’attuale cattedrale, che ha nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 TEGEA (Τεγέα, Tegea) L. Vlad Borrelli Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] , di cui la maggior parte è in stile geometrico, terrecotte (che vanno fino all'inizio dell'ellenismo e un altro del V sec. a. C. A Piali, nel villaggio moderno, situato nel luogo della T. antica, è il museo locale. Bibl.: V. Berard, in Bull. Corr. ... Leggi Tutto

BET SHE'ARIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm) M. Avi-Yonah Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] da Giuseppe Flavio (Vita, 24) Col nome di Besara, come luogo di ammasso del grano proveniente dai possessi della regina Berenice in quella verde, ecc.), per la maggior parte a disegni geometrici e, forse, anche con raffigurazioni di oggetti rituali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali