• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [125]
Europa [10]
Biografie [34]
Storia [18]
Geografia [14]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [4]
Lingua [4]

Lusazia

Enciclopedia on line

(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali che l’attraversano, oltre la Neisse, sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI GERMANIA – REGNO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusazia (1)
Mostra Tutti

Sechsstädte

Enciclopedia on line

Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] 1364 le sei città si unirono in una Lega per la mutua assistenza; nel 1547 furono private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega di Smalcalda. La Lega delle sei città si mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUSAZIA – PRUSSIA – ZITTAU

Sprea

Enciclopedia on line

(ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri [...] sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando la regione dello Spreewald, quindi con direzione EO. Bagna Bautzen, Spremberg, Cottbus, Lübbenau e Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GERMANIA – LUSAZIA – BERLINO – COTTBUS – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sprea (1)
Mostra Tutti

Sudeti

Enciclopedia on line

(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa 300 km. In una prima sezione comprende i Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge, con lo Sněžka, 1602 m). Nella sezione successiva spicca per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – MONTI DEI GIGANTI – CECOSLOVACCHIA – PRECAMBRIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudeti (2)
Mostra Tutti

Neisse

Enciclopedia on line

Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica Tedesca e la Polonia, dal 1990 quello tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTA SLESIA – GERMANIA – LUSAZIA – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neisse (1)
Mostra Tutti

Biskupin

Enciclopedia on line

Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BYDGOSZCZ – POLONIA – LUSAZIA

Meissen

Dizionario di Storia (2010)

Meissen Città della Germania, in Sassonia, nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello, in funzione di posto avanzato per la difesa contro gli slavi (928). L’imperatore Ottone [...] dopo (968) la eresse in sede vescovile, con giurisdizione vastissima, che comprendeva il territorio sino al confine boemo e la Lusazia. Il margraviato di M., affidato nel 1088 da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA DI SMALCALDA – ENRICO IV – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissen (3)
Mostra Tutti

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] della Bassa S. appartiene alla Germania (circondario di Görlitz, che nel 2008 ha assorbito il circondario della Bassa S.-Alta Lusazia). Zona di insediamento slavo a partire dal 10° sec., la S. fu progressivamente germanizzata negli ultimi secoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ora con gli Asburgo, ampliò i suoi possedimenti in Lusazia, ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio Lipsia, tra l’Elba e il suo affluente Saale, e parte della Lusazia. Confina a N con i Länder di Sassonia-Anhalt e Brandeburgo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i trasferimenti di proprietà successivi al 1627 e Giovanni Giorgio di Sassonia ricevette la Lusazia. La pace del 23 agosto 1866 pose fine alla guerra fra l’Austria e la Prussia, confermando le stipulazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sòrabo
sorabo sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali