• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [77]
Europa [3]
Biografie [40]
Storia [22]
Religioni [12]
Geografia [5]
Economia [4]
Arti visive [5]
Italia [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Luserna

Enciclopedia on line

Luserna Comune della prov. di Trento (8,2 km2 con 300 ab. nel 2008), situato a 1333 m s.l.m. su un altopiano prativo a sinistra del fiume Astico. La popolazione è in maggior parte di origine germanica e parla un dialetto tedesco (cimbro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TEDESCO – ASTICO – TRENTO – S.L.M

Luserna San Giovanni

Enciclopedia on line

Luserna San Giovanni Comune della prov. di Torino (17,7 km2 con 7744 ab. nel 2008), esteso sul boscoso sperone morenico che segna lo sbocco del confluente Luserna nella valle del torrente Pellice. Nel territorio, formazioni [...] gneissiche sono sfruttate per cave di materiale da costruzione (pietra di Luserna). Ha notevolissima importanza nella storia del movimento valdese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VALDESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luserna San Giovanni (1)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] %) e una più marcata (+3,1%) della tedesca (64%). Nel Trentino sopravvivono altre comunità etnolinguistiche: i Cimbri (400 circa) a Luserna, i Ladini (6000 circa) in Val di Fassa e i Mocheni (1900 circa) nella valle omonima. L'organizzazione urbana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali