• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [1979]
Storia [612]
Biografie [1297]
Religioni [213]
Arti visive [217]
Diritto [145]
Letteratura [121]
Diritto civile [106]
Economia [84]
Musica [63]
Storia delle religioni [38]

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e dall'ottobre del 1459 percepì lo stipendio di 200 fiorini all'anno. Nel 1460 ebbe confermata la condotta e fu . VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; Perugia, Biblioteca Comunale, cod. M 30 (= 1007), f. 88rv; Ravenna, Biblioteca Classense, cod. 485, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] aragonesi, uno dei quali ricevette da lui un prestito in fiorini d'oro; l'anno seguente, dalla sua villa di 1907), p. 119; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, IV (1908), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Fernex, luogo detto "Ps grands boys" (al prezzo di 83 fiorini piccolo peso); ed il 26 maggio acquista una vigna e un prato secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, Una famiglia lucchese: i Diodati, ibid., XII (1983), nn. 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] dagli Astigiani con l'esborso di 10.000 fiorini d'oro, uccise il castellano monferrino che governava in Misc. di storia italiana, s. 3, XIX (1922), pp. 263-443; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 13-16, 20-22, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] che nell'aprile 1375 pagò per l'estimo due fiorini: cifra che venne più che raddoppiata nel 1380, Tre schede per l'Alberti volgare, in Interpres, I (1978), p. 47; M. D. Reeve, The textual tradition of Caipurnius and Nemesiasus, in The Classical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] sede: infatti il 28 maggio 1318 noleggiò una galea per 350 fiorini d'oro e da Marsiglia si recò a Napoli per rendere 35, 41-44; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, a cura di M. Fabi, Milano 1853, pp. 94, 96; G. Giulini, Memorie spettanti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] da parte della Corona francese, di un milione di fiorini a titolo di contributo per la guerra contro gli Spagnoli . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 200, 205; Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] per quattro mesi, in cambio della promessa di 12.500 fiorini, 1.000 cavalieri e 12 "bannerias" di fanti in Bonaini, in Arch. stor. ital., VI (1845), 2, pp. 647-792; M. Villani, Cronica, X (soprattutto il cap. 101), Firenze 1849; G. Sercambi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giusto Rita Maria Comanducci Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Alamanno Cavicciuoli di Firenze, che gli portò in dote 170 fiorini. Tra il dicembre 1471 e il gennaio 1472 diede 49; L. Taglieschi, Annali della terra d'Anghiari, a cura di D. Finzi - M. Parreschi, Anghiari 1991, pp. 22, 108, 125, 146, 150, 164-167, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ed un contributo di guerra di 13.000 fiorini mensili. I Milanesi si affrettarono a inviargli ambasciatori dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 46-60; P.-M. Perret,Histoire des relations de la France avec Venise, I, Paris 1896, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali