• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [1979]
Storia [612]
Biografie [1297]
Religioni [213]
Arti visive [217]
Diritto [145]
Letteratura [121]
Diritto civile [106]
Economia [84]
Musica [63]
Storia delle religioni [38]

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] a dargli, i suoi gioielli, imprestandogli inoltre 30.000 fiorini, presi a mutuo da banchieri milanesi. Né, quando nel -326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; M. C. Daviso di Charvensod,Filippo il Senza Terra, Torino 1941, pp. 270-332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

GONZAGA, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Paola Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] impegnati a versare in due rate 20.000 fiorini di dote e 10.000 fiorini in vesti e gioielli. Il 19 ott. Die letzen Grafen von Görz, in Lienzer Buch, Innsbruck 1952, pp. 111-135; M. Kollreider, Madonna P. G. und ihr Brautschatz, ibid., pp. 137-148; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI HINDERBACH – ANDREA MANTEGNA

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] I. avrebbe portato in dote 45.000 fiorini d'oro e 15.000 fiorini in gemme ricevendo in cambio dal duca , Varese 1967, pp. 442 s., 446, 450 s., 453-459, 463; M. Cattafesta, Mantova. Storia illustrata della città e del suo territorio, Mantova 1993, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

DAINESI, Sante de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de Mario Caravale Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] nel 1384 gli venne assegnato il cospicuo stipendio annuo di 300 fiorini. Morì a Bologna il 1° genn. 1386 e fu p. 42; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, III, sub voce Sanctus de Dionysiis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] D., stabilì di offrire a quest'ultimo un donativo di 25 fiorini (29 genn. 1450). Il D., che il 1º genn. . 242; 109, ff. 202, 223; 139, f. 6;Ibid., Materie eccles. cat. 45ª,m. 3;Ibid., Camerale, Tesoreria generale di Savoia, inv. 16, nn. 98, ff. 16, 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCACCHIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato) Roberta Mucciarelli Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] circa dieci mesi al termine dei quali i 216.000 fiorini erano finiti e gli scialacquatori caduti in miseria. Forse le B 55, ce. 693 s.; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, IV, Siena 1984, p. 1592; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] società di affari, denunciava un imponibile di 6.679 fiorini. A fronte di una notevole ricchezza, il G. Gaddi(1496), Firenze 1883, pp. 2 ss.; S. Orlandi, "Necrologio" di S. M. Novella, II, Firenze 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Francesco Maria Alice Nigido Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani". È opinione inveterata - [...] generale della città di Lucca per la somma di 383 fiorini. Tra gli credi vi era il nipote Angelo, che lucquoises, 1, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Margherita di Bartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca 209; XVIII (1784), pp. 102, 230, 247, 298; F.M. Soldini, Delle eccellenze e grandezze della nazione fiorentina, Firenze 1780, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] versare a Francesco Bruni di Firenze, segretario del papa, 100 fiorini d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune in Curia. Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 200-202; M. Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 62
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali