• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1994, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 19-72. M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi Die Philosophie der Musik. Von Kant bis Eduard von Hartmann, Stuttgart 1922. R. Schäfke, Geschichte der Musikästhetik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ; id., Von Schiller bis Nietzsche, Lipsia 1929; N. Hartmann, Die Philos. des deutschen Idealismus, Berlino 1923; J. Maigron, Le roman historique à l'époque romantique, ivi 1912; Ch. M. Des Grandes, Le romantisme et la critique, ivi 1907; U. Mengin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] , Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885; O. E. Hartmann e A. Ubbelohde, Ordo iudiciorum und extraordinaria cognitio der di proc. civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, Milano 1936, I, p. 395 segg.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] leggi medioassire, e di A. Walther delle leggi hittite, in J. M. Powis Smith, The origin and history of Hebrew law, Chicago 1931; Franke, Das Recht der Notherbe, Gottinga 1831; G. Hartmann, Über die querela inofficiosi testamenti, Basilea 1864; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] . et le droit franç., 2a ed., Gand 1867; G. Hartmann, Die Obligation. Untersuchungen über ihren Zweck und Bau, Erlangen 1875; generiche, in Bull. ist. dir. rom., XI, p. 61 segg.; M. Allara, La prestazione in luogo di adempimento, Palermo 1927, p. 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] E. Chiari. All'estero si distinsero Ph. Chabert, Bracy Clarck, E. Bouley, M. Watrin, A. Goyou, A. Riquet, A. Leisering, G. Hartmann, E. Delperier, G. Peuch, G. Chardier, P. Poret, M. Pader, J. Turner, G. Flemming, G. Thary e altri molti. La zootecnia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] modo il ḥulūl, che costò la vita ad al-Ḥallāǵ (v.; m. 309 eg., 922), ebbe scarsissimo seguito, e nel caso di mistici lexique technique de la mystique musulmane, ivi 1922; R. Hartmann, Al-Kuschairîs Darstellung des Ṣûfîtums, Berlino 1914 (Türkische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] essenziale nel legato romano è gravemente controverso (L. Hartmann, B. Windscheid, C. Fadda). Il Messina in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, I, p. 239 segg.; M. Wlassak, Vindikation u. Vindikationslegat, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] ne sia resa ben presto indipendente. Nel 1846 un certo M. Weakman era stato testimone, nella sua casa di Hydesville, L. Dahl, We are here, Londra 1932. Opere contrarie: H. Hartmann, Der Spiritismus, Berlino 1855; F. Podmore, Modern spiritualism, voll. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] . P. Sinnett, Annie Besant, C. W. Leadbeater, F. Hartmann, Mabel Collins, W. Kingsland, W. Q. Judge, C. Quests old and new, ivi 1913; The subtle body, ivi 1920. V. inoltre: M. Collins, Light on the path, 2a ed., Londra 1896; E. Mallet, First ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali