• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] quanto la parola Sé sostantivata compaia anche in S. Freud e M. Klein, essa non raggiunge che molto tardi una dignità concettuale definita dal falso Sé. Nell'ambito dell'Ego psychology, a Hartmann si deve anche una definizione del Sé distinto dall'Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

RUOTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTISMO (o rotismo) Aristide Prosciutto Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] la vs sia costantemente nulla (ruote di frizione) il punto di contatto M deve trovarsi sempre sulla O2 O2. In tale caso resta definita una Theoretische Kinematik, Brunswick 1875; G. H. C. Hartmann, Les mécanismes, Parigi 1925; C. Poli, Meccanica ... Leggi Tutto

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] letterature europee, dapprima nei territorî fiamminghi e tedeschi (Hartmann von Aue, che rifece Erec e Iwein dai (W. von Eschenbach, K. L. Immermann, R. Wagner), Pisa 1931; M. Wilmotte, Parzival par W. d'Eschenbach (introd. e trad.), Parigi 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] -Jagetzow, Berlino 1878; E. v. Plener, F. L., Lipsia 1884; M. Brasch, Philosophie und Politik, Lipsia 1889; A. Kohut, F. L., Geschichtsphilosophie Hegels und der Hegelianer bis auf Marx und Hartmann, Lipsia 1890; Dawson W. Harbutt, German Socialism ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič Alfredo Casella Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] si fa sempre più solitaria, più povera e più triste. In quel medesimo anno moriva il pittore V. Hartmann, suo carissimo amico, e M. scriveva in memoriam i Quadretti di una esposizione per pianoforte. Egli abitò quindi dal conte Goleniščev-Kutuzov, e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – FORTUNA AVITA – GENIO CIVILE – SENNACHERIB – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSORGSKIJ, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] 1°,4; luglio 18°,3); a Heidenhaus invece, che si trova a 650 m. s. m., la temperatura media annua è di 7°,2 (gennaio −2°,6; luglio 16 allora a sorgere nella regione. L'ultimo dei Kibourg, Hartmann, lasciò la Turgovia a Rodolfo d'Asburgo, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

SURREY, Henry Howard, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY, Henry Howard, conte di Mario Praz Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] da James Yeowell per la serie degli Aldino Poets; nel 1920 da F. M. Padelford-Seattle, ed. riveduta 1929; D. G. Willcock, A Hitherto Surrey's Fourth Boke of Vergili, a cura di H. Hartmann, Oxford 1933. Bibl.: I. Zocco, Petrarchismo e petrarchisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY, Henry Howard, conte di (1)
Mostra Tutti

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] . Literaturgesch., VI e VII (Berlino 1906 e 1907); H. Hartmann, Kunst un Religion in d. Frühromantik, Solingen 1916; F. , Münster 1925; H. Wölfflin, in studien zur Literaturgeschichte, M. Bernays gewidmet, Amburgo 1893; I. Majone, Profili della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

OBERAMMERGAU

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERAMMERGAU (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Giuseppe GABETTI Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] testo del Passionsspiel di Augusta è pubblicato da A. Hartmann, in Das Oberammergauer Passionsspiel in seiner ältesten Gestalt, Augusta Trautmann, Oberammergau und sein Passionsspiel, Monaco 1890; M. Diemer, Oberammergau und sein Passionsspiel, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERAMMERGAU (1)
Mostra Tutti

LOTZE, Rudolph Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZE, Rudolph Hermann Antonio Banfi Filosofo tedesco, nato in Bautzen il 21 maggio 1817, studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, ove ebbe come maestri G. Fechner e Chr. H. Weisse. Professore [...] edizione delle lezioni (Lipsia 1881-1883). Bibl.: E. Pfleiderer, Lotze's philosophische Weltanschauung, 2ª ed., Berlino 1884; E. v. Hartmann, Lotze's Philosophie, Lipsia 1888; R. Falkenberg, H. L., I, Stoccarda 1901; L. Ambrosi, L. e la sua filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTZE, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali