• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] . L'amicizia di Gade, J. P. E. Hartmann e soprattutto di R. Nordraak (Cristiania 1842, Berlino 1866 punto d'appoggio sul quale si sviluppò l'espressività del musicista norvegese: come M. Mussorgsky per la Russia, E. Albeniz e E. Cranados per la ... Leggi Tutto

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] und Altertumsdenkmale im Jagstkreis, Esslingen 1907; P. Hartmann, Die gotische Monumentalplastik in Schwaben, Monaco 1910; des 14. Jahrhunderts an Rhein und in Schwaben, Lipsia 1927; W. Klein, Die St. Johanneskirche zu Gmünd, Francoforte s. M. 1928. ... Leggi Tutto

GEHLEN, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEHLEN, Arnold Sandro Bernardini Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] su H. Driesch. Libero docente (1930), nel 1933 fu chiamato all'università di Francoforte, subentrando alla cattedra già di P. Tillich, allontanato dall'insegnamento e costretto all'esilio dai nazisti. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – AQUISGRANA – SOCIOLOGIA – STOCCARDA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHLEN, Arnold (2)
Mostra Tutti

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] della bottega. Nel 1491 uscì lo Schatzbehalter di Hartmann Schedel, illustrato da grandi incisioni in legno. sul M. 1890; E. Abraham, Nürnberger Malerei, Strasburgo 1912; F. Stadler, M. W. und der Nürnberger Holzschnitt, ivi 1913; Koch, M. W ... Leggi Tutto

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] 1813; Cailliaud, Voyage à Méroé, Parigi 1826; R. Hartmann, Skizze der Landschaft Sennar, in Zeitschrift für allgemeine Erdkunde, people. their language and folklore, Berlino 1912; F. M. Esteves Pereira, Chronica de Susenyos Rey de Ethiopia, Lisbona ... Leggi Tutto

Tortelier, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tortelier, Paul Federico Pirani Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] ricorda il Concerto per violoncello e orchestra di K.A. Hartmann, eseguito da T. in prima assoluta sotto la direzione di notes (1965); How I play, how I teach (in collab. con M. Tortelier e R.C. Baumberger, 1975); Autoportrait, en conversation avec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortelier, Paul (1)
Mostra Tutti

TROMBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBE Roberto ALMAGIA . Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] goccioline, di una lunghezza variabile da 100 a 1000 m. e del diametro di 30-100 m., il cui piede si eleva dal mare e Wind- und Wasserhosen in Europa, Brunswick 1917; W. Hartmann, Beiträge zu einer Theorie der Tromben, in Meteorologische Zeitschrift ... Leggi Tutto

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] di Strasburgo e, per qualche rispetto stilistico, anche di Hartmann e di Wolfram von Eschenbach. La sua produzione, che modello di altri minori. Ediz.: Der gute Gerhard, a cura di M. Haupt, Lipsia 1840, trad. da Simrock, Stoccarda 1864; Barlaam und ... Leggi Tutto

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] (Milano 1932), Neue Beiträge zur Geschichte des Materialismus, I, Winterthur 1867; Logische Studien, Iserlohn 1877; 2ª ed., 1894. Bibl.: H. Vaihinger, Hartmann, Dühring und L., Iserlohn 1876; S. A. Braun, F. A. L. als Sozialökonom, Halle 1881; J ... Leggi Tutto

SACER, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACER, Georg Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta e giurista tedesco, nato l'11 luglio 1635 a Naumburg, morto l'8 settembre 1699 a Wolfenbüttel. Frequentò la scuola di Schulpforta per studiare in seguito filosofia [...] oder ich fresse Dich, pubblicato con lo pseudonimo Hartmann Reinhold nel 1673 e ora definitivamente attribuito a lui e linguistiche che seppe condurre con un linguaggio nuovo ed efficace. Bibl.: M. v. Wadlberg, S. W. S., in Allgem. deutsche Biogr., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali