• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] e scavi d’antichità del circondario di Cividale, M. de Portis, al ministero dell’Istruzione pubblica in in RIS2, XII, 1, Bologna 1942-1958, VII, 9, p. 117; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1900-1903, II, pp. 134 s.; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

ALACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALACHI (Alahis, Alexus) Hanno Helbling Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] rer. Germanicarum ad usum scholarum, Hannoverae 1878, pp. 200-207 e 219; Carmen de synodo Ticinensi, ibid., p. 246; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 266 s. e 278 n. 19; G. P. Bognetti, Milano Longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cristoforo, antipapa Vito Loré Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] di Storia Patria", 33, 1910, p. 198. T. Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, Roma 1914, p. 119. L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 208-09. A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – SERGIO III – FORMOSIANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO (1)
Mostra Tutti

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Gabriella Braga È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] I Papae Registrum Epistolarum, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1887-1891, pp. 135, 257 s., 260 s., 262, 282, II, a cura di L.-M. Hartmann, ibid. 1593-99, pp. 40 s., 48 s., 195, 198 ss., 205-211, 221-227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] ,Ratisbonae 1873, p. 779; P. Balan, Il pontificato di Giovanni VIII,in Studi d'Italia,III,1, 2 (1880), p. 12; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 19o8, p. 299; III, 2, ibid. 1911, pp. 48. 93, 106, 126; P. F. Kehr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPRANDO, re dei Longobardi Hanno Helbling Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] 219). Fonti e Bibl.: Pauli Historia Langobardorum, in Monumenta Gem. historica in usum scholarum, Hannoverae 1878, pp. 219-228; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 127-125; F. Hodgkin, Italy and her Invaders, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSA, regina dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSA, regina dei Longobardi Hanno Helbling La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] 1829, p. 195; Pauli Historia Langobardorum, in Mon. Germ. historica in usum scholarum, Hannoverae 1878, p. 249; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 264, 270; K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO ** Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] ad A. è dato il titolo di "notarius Siciliae". Fonti e Bibl.: Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, pp. 115 s., 300 s., 302, 388 s., 390 s., 400 s., 435; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

io

Enciclopedia on line

Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] , come accade in S. Kierkegaard, o, come sostiene M. Heidegger, «l’ente che io sono in quanto sono psicanalisi si parla anche di apparati congeniti dell’Io (P. Federn, H. Hartmann, E. Kris, D. Rapaport), cui viene così riconosciuta una più larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – TRASCENDENTALE – KIERKEGAARD – INTELLETTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (3)
Mostra Tutti

Wolfram von Eschenbach

Enciclopedia on line

Wolfram von Eschenbach Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] I di Turingia. Pare non abbia avuto un'educazione sistematica, comunque polemizza con poeti "colti" quali, in particolare, Hartmann von Aue e Goffredo di Strasburgo. Rispetto specie a quest'ultimo, poeta dalla forma elegante e scorrevole, predilige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – GUGLIELMO D'ORANGE – CHANSONS DE GESTE – HARTMANN VON AUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfram von Eschenbach (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali