• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

ECHEVERRÍA, Esteban

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] completas, voll. 5, a cura di J.M. Gutiérrez, Buenos Aires 1870, con un'ampia bibliografia. Bibl.: M. L. y Gr. Amunátegui, E. E., Santiago de Chile 1861; J. M. Torres Caicedo, E. E., Parigi 1863; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – MONTEVIDEO – AMUNÁTEGUI

CLAUDIO di Torino

Enciclopedia Italiana (1931)

Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] im Mittelalter, Berlino 1875, pp. 16-24, 267-69; M. Menéndez Pelayo, Hist. de los heterodoxos españoles, I, Madrid 1880 F. Vernet, in Dict. de théol. cath., III, i, s. v.; M. Manitius, Gesch. d. latein. Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – ADOZIONISMO – M. MENÉNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO di Torino (1)
Mostra Tutti

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] 'efficacia rappresentativa che fa dimenticare il carattere prevalentemente documentario dell'opera. Bibl.: M. A. Caro, J. de C., in Repertorio Colombiano, Bogotá 1879; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hisp.-amer., III, Madrid 1893, pp. viii ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA

HEREDIA y CAMPUZANO, José María de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA y CAMPUZANO, José María de Salvatore Battaglia Poeta cubano nato a Santiago di Cuba il 31 dicembre 1803, morto a Toluca (Messico) il 21 maggio 1839. Di padre liberale, per quanto magistrato [...] Biografia di A. Bachiller y Morales, nell'edizione delle Poesías, New York 1875 (a cura di N. Ponce de León). M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hispano-americanos, II, Madrid 1893; id., Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA y CAMPUZANO, José María de (1)
Mostra Tutti

CARVAJAL o Carvajales

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più fecondo e ispirato dei poeti del Cancionero detto de Stúñiga. Quasi nulla sappiamo di lui: ignoriamo perfino il suo nome, né sappiamo quando venne in Italia, dove certamente soggiornò a lungo: [...] Venedig, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna, LIV (1867); B. Croce, La Spagna nella vita italiana, 2ª ed., Bari 1929; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía castellana en la Edad Media, II, Madrid 1914, pp. 271-74; P. Savj-Lopez, Lirica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARINOLA – PALERMO – MADRID – SPAGNA

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] visioni della vita coloniale degli ultimi tempi della dominazione spagnola. Bibl.: Fernando Cruz, Biografías de literatos nacionales, Academia Guatemalteca, s. a.; M. Menendez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID

COTA DE MACUAGUE, Rodrigo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo del sec. XV, di cui ci sfuggono le notizie biografiche. Nacque a Toledo da famiglia ebrea; ma, convertitosi al cristianesimo, combatté violentemente i suoi antichi correligionarî, il che [...] I, Madrid 1882, pp. 299-308. Bibl.: A. Miola, Un testo drammatico spagnuolo del sec. XV, in In memoria di N. Caix e N.A. Canello, Firenze 1886, pp. 157-189; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas liricos, Madrid 1889 segg. VI, pp. ccclxxvi-xxxiv. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – JUAN DE MENA – FIRENZE – MADRID – TOLEDO

BARCO CENTENERA, Martín del

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo-argentino, nato a Logrosán (Estremadura) verso il 1535. Prese parte come sacerdote e conquistatore alla spedizione dell'Adelantado Juan Ortiz de Zárate (1572) in Argentina: e lì visse [...] e quasi unicamente ad esso si riduce la letteratura argentina di quei primi tempi. Bibl.: J. M. Gutierrez, Estudio, in Revista del Rio de la Plata, VI; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, Madrid 1913; II; B. Moses, Spanish ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN ORTIZ DE ZÁRATE – FRANCISCO DE TOLEDO – THOMAS CAVENDISH – RIO DE LA PLATA – JUÁN DE GARAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCO CENTENERA, Martín del (1)
Mostra Tutti

CASCALESI, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] , in Epistolario español, II, pp. 463-550 (Bibl. de aut. esp., LXII); Tablas poéticas, Madrid 1779, 2ª ed. Sul C., v. M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas, t. 2°, II, Madrid 1884, pp. 363-375; J. García Sorriano, El humanista F. de C ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – CASTIGLIANO – CARTAGENA – EPIGRAMMI – MINTURNO

GUTIÉRREZ, Juan María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ, Juan María Salvatore Battaglia Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] letterarie; con la sua opera disciplinò il gusto critico e formò in Argentina una prima coscienza storiografica. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hispano-americanos, IV, Madrid 1895; R. Rojas, La literatura argentina, VI, Buenos Aires ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTIÉRREZ, Juan María (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali