BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] veggendo che nel farsi quest'opera si tagliavano le morse che aveva lasciato fuori non senza proposito Filippo Brunelleschi, Bollett. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 563-566; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. Maria del Fiore, ibid., n. s., ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] nel 1960 per l’Ezra Stiles college e per il Morse College della Yale University. Alla fine del 1965 fu alla . Collu - O. Selvafolta, Cagliari-Milano 2003, pp. 49, 52 s., 92;M. Martegani, C. N. in Springs, Nuoro 2003; S. Forestier, N. Terrecotte…, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] era possibile rendere visibili i segnali Morse sopra una bussola di particolare osservazioni microsismologiche, in Boll. della Soc. sismol. ital., X(1904-05), pp. 179-196; M. Baratta, L'opera scientifica del p. T. B., in Riv. geogr. ital., XII (1905 ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] Benveniste, e A.J. Greimas, nonché quei semiotici russi, come Ju.M. Lotman e Uspenskij della cosiddetta Scuola semiotica di Tartu-Mosca, che sono comunicativa (non solo le lingue, ma l’alfabeto Morse e quello Braille, segnali stradali e marittimi, ecc ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] volte la coda al dosso duro; / e poi che per gran rabbia la si morse / disse: " Ouesti è d'i rei del foco furo " (If XXVII l'avevano turbato e insinuargli il sospetto verso la guida; ché a M. non sta certo a cuore la salvezza di D. quanto impedire ...
Leggi Tutto
Neumann-Bernays-Godel, teoria di
Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] un oggetto è un insieme (in tedesco Menge) se e solo se appartiene a un altro oggetto: M(x) sta per Ǝy(x ∈ y), dove x è un termine in cui non occorre y. sistema di assiomi NBG è la teoria di → Morse-Kelley (indicata anche come teoria MK); in essa, ...
Leggi Tutto
HSBC Holding
Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra.
Fondazione
La [...] riuscendo a sopravvivere, sotto la presidenza di A. Morse, grazie alle ampie riserve che aveva costituito negli anni stato protagonista di una nuova fase di espansione attraverso operazioni di M&A (Mergers and Acquisitions) cui ha fatto seguito, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] of architecture). Nel 1975 ha fondato lo studio Morphosis con M. Rotondi (da cui quest'ultimo si è poi distaccato Cincinnati (2006), il palazzo di giustizia dedicato al sen. W. L. Morse, a Eugene, Oregon (2006), la nuova sede del Cooper Union for the ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] -alto (fig. 11) che offre bassa impedenza, alle frequenze fra f2 e m, e alta impedenza alle frequenze fra 0 e f2.
3. Filtro passa-banda pensiero umano per mezzo di segnali convenzionali (alfabeto Morse): radiotelegrafia; b) la trasmissione della voce ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] ); D. G. R.: his Family Letters, with a Memoir, a cura di W. M. Rossetti, voll. 2, ivi 1895; Letters of D. G. R. to W. italienische Element in D. G. R., Friedland 1930 (tesi); B. J. Morse, D. G. R. and Dante Alighieri, in Engl. Studien, LXVIII (1933 ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....