NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] su uno di essi viene emessa una lettera dell'alfabeto Morse e sull'altro la lettera complementare; l'emissione è regolata hanno compiuto una fase di discesa libera sino a 4000 o 3500 m. Il comportamento degli animali durante il volo sul razzo si è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88 una catena senza fine: il filo preso fra le morse di una tenaglia agganciata alla catena è costretto a ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , che andrà chiudendosi in modo da soffocare fra le sue morse l'armata nemica, se questa non riuscirà ad aprirsi un , Parigi 1871; J. Claratie, La guerre nationale, Parigi 1871; M. v. Eelking, Der Krieg zwischen Deutschland und Frankreich 1870-71, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e nelle presse. Restano solo da ricordare quelli esterni: morse, pinze, ritegni, ecc., richiesti volta a volta 60° ÷ 70°; rigidità dielettrica su 1 mm. di spessore 20 ÷ 24 kV, su 2 m/m. 30 ÷ 35 kV, su spessori intorno a 10 mm. 7 ÷ 8 kV/mm.; costante ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] pp. 755-56; Id., Bunyavirus, ibid., pp. 1166-67; Id., Filovirus, ibid., ii, pp. 3240-42; M. Nuti, Malattie da virus Hantaan, ibid., pp. 3532-34; S.S. Morse, Emerging viruses, in Encyclop. of Microbiology, a cura di Ch.J. Lederberg, 4, San Diego 1992 ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] manovra, che agisce sul cassetto per mezzo di un gambo g; m la condotta di manovra ed n la condotta cosiddetta di scarico.
La a poche frasi convenute.
I segnali a base di alfabeto Morse si effettuano in varî modi: con bandiere a mano, nelle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] apparecchiature, il sistema di comunicazione che si vale del codice Morse è ora usato soltanto per i servizî mobili e per : 6000 MHz. saranno lanciati tre palloni del diametro di 43 m;
d) progetto Advent, organizzato dall'Army Signal Corps. Prevede ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] attrito sulla fune traente che viene chiusa tra due morse con una forza indipendente dal carico o, preferibilmente, , dal pontile di sbarco del porto di Massaua al bivio di Godaif (m. 3277 s. m.) che si trova a circa 2 km. a sud di Asmara; esso ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] , a forma di doppio guscio di tartaruga, del diametro di circa 2 m., con scafo di legno, propulso a mano mediante una vite funzionante da come il grande Zédé, di 266 tonn., ed il piccolo Morse di 140 tonn., costruiti in Francia, avevano sempre gravi ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] l'intervento dell'ultimo dispositivo di controllo dell'accoppiamento morsa-fune. Le altezze massime dal suolo non devono superare i seguenti limiti: 6 m se il salvataggio avviene con scale, 10 m se il salvataggio è effettuato con altri idonei mezzi ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....