MILNOR, John Willard
Aldo Marruccelli
Matematico statunitense, nato a Orange (N. J.) il 20 febbraio 1931. Nel congresso internazionale dei matematici di Stoccolma, nel 1962, ha ricevuto la Fields medal. [...] , dimostrato nel 1958, detto appunto "teorema di Bott e M.": se Vn è uno spazio vettoriale di dimensione n, in e nell'ultimo (n = 8) degli ottetti di A. Cayley.
Tra le opere: Morse theory (1963); Topology from the differentiable viewpoint (1965). ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , qualora l'avesse presa, di stringere come nelle morse di una tenaglia il duca di Savoia, Pinerolo ad Candia, I-II, Trieste 1859: I, pp. 75, 85, 99.
48. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp. 386-388.
49. E. Eickhoff, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (712 d.C.) e il Nihon Shoki (720 d.C.). Morse definì la ceramica rinvenuta a Omori "decorata a cordicella" e la più vasti di questa tipologia in Giappone (lungh. 7,5 m, largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] balestra, "tanto si sforzò che creppò e finalmente morse di questo sinistro" (91). L'episodio mostra 267-291; 5, 1903, pp. 161-251, 314-336) (anche in G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, III, appendice, pp. 413-414); cf. F. C. Lane, La balestra, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] surreale: «quell’impensata germinazione di realtà attonite, protese, morse dall’irreale». Anche per lui la mobilità di Venezia è i piccoli canali; come se la mano misteriosa di un genio m’avesse condotto per il labirinto di questa città d’Oriente […]. ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] composta da me quando è nata quella...” (e si morse un dito per frenarsi) “quella smorfiosa di sua figlia!”. RE e 2 DI; 25 le voci del periodo 1901-2000. Tra cui:
cottoléngo s.m. 3. ster., scemo, stupido, sec. XX:
P. Levi (torinese) 1979 La chiave ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] i corredi funerari accuratamente scavati da D. Morse hanno permesso di dimostrare che durante le prime Webb, Indian Knoll Site Oh 2, Ohio County, Kentucky, Lexington 1946; T.M.N. Lewis - M.K. Lewis, Eva: an Archaic Site, Knoxville 1961; G.D. Hall, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in sé stessa deve essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia di Floer ha permesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , distinti con le lettere dalla A alla E e dalla M alla N e divenuti in seguito noti come Notebooks on transmutation species by Charles Darwin. A variorum text, edited by Morse Peckham, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1959.
Ruse ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] demonio, ritogliendogli la sua preda; ver è che questi lo morse al calcagno, infliggendogli per mano dei suoi satelliti, la . la formulazione di Diodati 1641: «in iscambio di ciò che tu m’hai confessato, io ti dichiaro che, come io t’ho imposto il ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....