SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la descrittione e pittura di Roma antiqua che ’l faceva, che era cosa bellissima [...]. Morse a hore 3 di notte di Venerdì Santo venendo il Sabato, giorno della sua Natività» (M. Michiel, Diarii, in Cicogna, 1860, p. 410).
Il 7 aprile 1520 Raffaello ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Dante una lotta essenzialmente religiosa: «E quando il dente longobardo morse l la Santa Chiesa ...». Dai tempi di Liutprando in opere e il suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[30] ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] grandi della scienza americana furono dei tecnologi: Samuel Morse, Alexander Graham Bell, Thomas Alva Edison.
All' 1973 (tr. it.: La sociologia della scienza, Milano 1981).
Mesarovic, M., Pestel, E., Mankind at the turning point: the second report to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] il raggio d’azione di una stazione trasmittente (G. Marconi, O.M. Corbino, L. Solari, Radiocomunicazioni, 1936, pp. 86-87).
almeno tre utilizzi del telegrafo senza fili (tutti in codice Morse) erano stati uno-a-molti: la trasmissione degli SOS ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] lavoro» (p. 26). Le citazioni, tradotte in alfabeto Morse, si trasformano nella luce dei lampadari, citazioni anch’essi dei linguaggi comunicativi, Roma 2005.
Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G. Di Monte, A. Barbuto, G. Nisini, Roma 2006.
L. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] forti ‒ come potrebbe essere la teoria impredicativa delle classi di Morse ‒ e, infine, la ricerca di nuovi assiomi da aggiungere soddisfa l'estensionalità, si ha una vera estensione di M, M[a] , con a∈M[a], e M[a] modello anche di V=L[a], i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] questi animali farmacisti e medici; dunque, il trattamento dei morsi di vipera poneva una sfida terapeutica e si prestava notevole per la cura dei calcoli" dell'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò la ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] intensità espressiva. Lo stesso deve dirsi della m. del ‛ morso ', variamente documentata nel senso di " rimorso pien di disdegno, v. 88; pien d'ira, XII 72, ecc.), cui si aggiungono m. meno consuete come quelle di If I 11 (pien di sonno) e di Pd IV ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sperimentazione elettronica, Alfred Eisenstaedt, John Dominis, Ralph Morse, Charles Stenheimer e Georg Silk si affermano o spesso Olimpiadi di Seul nel 1988 abbassò il record mondiale dei 100 m piani a 9 secondi e 79 centesimi. L'ondata di polemiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] studenti di Chicago; fra gli altri Bliss, Joseph H.M. Wedderburn e George D. Birkhoff insegnarono varie volte a comunità matematica americana durante la guerra vi furono Stone e Morse, entrambi membri del Comitato per la Politica Bellica dell'AMS ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....