• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [28]
Biografie [29]
Fisica [21]
Temi generali [15]
Biologia [11]
Arti visive [12]
Medicina [11]
Telecomunicazioni [10]
Religioni [9]
Ingegneria [9]

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] and dynamics of magnetic monopoles, Princeton 1988. C. Taubes, A framework for Morse theory for the Yang-Mills functional, in Inventiones mathematicae, 1988, 94, pp. 327-402. M.H. Freedman, F. Luo, Selected applications of geometry to low-dimensional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] in duplex, con voltaggi massimi di 60 volt, e alfabeto Morse a tre polarità, la costante di velocità varia generalmente da 500 cable testing (student's guide to), Londra 1920; G. M. Baines, Beginner's manual of Submarine cable testing and working, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] del codice della segnaletica stradale o del codice morse) o piuttosto il risultato di un processo indipendente , a cura di K. Hinde, Cambridge 1972 (trad. it., 1974); C. M. Smith, The aesthetics of Charles S. Peirce, in Journal of aesthetics and art ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] di testi e figure. Se consideriamo ad esempio le onde da 1 a 10 m., si ha un numero totale di kc/sec disponibili di circa 270.000, che "colonnello Stevens" e la "V della vittoria": il segnale Morse • • • − corrispondente alla lettera v è identico alle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] il torso flesso onde aumentare l'escursione della corda (v. fig.). Bibl.: M. E. Ebert, Lexikon d. Vorgeschichte, II, Berlino 1925, s. v. (1927), n. 4, pp. 283-296; E. S. Morse, Ancient and Modern Methods of Arrow Release, in Bulletin of the Essex ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

TERMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] I0 = α e-β/T, dove T ≅ 273,2 + t è la temperatura assoluta. Segue m α e-β/T • e-nx = I e poiché nel bilancio la I è costante, perché t. Questo strumento, la cui prima idea è dovuta a Morse, si può rendere molto maneggevole e di piccolo volume. g) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRO (4)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] al di sotto dei 5 anni. L'aumento della suscettibilità alle m. i. da parte degli anziani è stato correlato con la senescenza review microbiology, 1993, pp. 467-504. S.S. Morse, Factors in the emergence of infectious diseases, in Emerging infectious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

BRACHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta. Brachiopodi [...] Ann. Sc. Nat. Zool., s. 4ª, XV (1861); E. S. Morse, Observations on living Brachiopoda, in Mem. Boston Soc. Nat. Hist., V (1902 Quart. Journ. Geol. Soc., Londra, LXIII (1907); J. M. Clarke, Early devonic History of New York and Eastern North America, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – SISTEMA DIGERENTE – AMERICA DEL NORD – BOULOGNE-SUR-MER – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIOPODI (1)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] Se ora si utilizza da una parte l'equazione empirica di Morse per l'energia potenziale di due atomi e dall'altra il della barriera del complesso attivato avente un modo rigido di vibrazione, m* la sua massa effettiva, K la costante di Boltzmann, h ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] collegamento delle vetture alla fune traente avviene mediante una morsa a due ganasce, tenute serrate dall'azione di da 33 persone; le lunghezze sono 3900 m e 3267 m; i dislivelli 1201 m e 847 m; la velocità 10 m/sec. Sono i primi impianti nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mòrse
morse mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
mòrso²
morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali