• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] Beiträge, VI, in Röm. Mitt., IL, 1934, p. 119 ss.; M. Byvanck, in Mnemosyne, XIII, 1947, p. 238 ss.; J. Charbonneaux, , p. 174 ss.; id., Le grand Camée de France, in Mélanges C. Picard, Parigi 1949, I, p. 170 ss., figg. 2, 3; V. Poulsen ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] , era il colosso d'Apollo, alto 30 cubiti (circa m 14). Tale misura ci permette di immaginare le dimensioni del in Arch. Anz., XXXVII, 1922, c. 6 ss.; W. Déonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, n. 2; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462-465. ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 97 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 365 , in Fouilles de Delphes, IV, 3, p. 67 ss.; Ch. Picard, Manuel, p. 634 ss.; C. Schefold, Museum Helveticum, 1946, p ... Leggi Tutto

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] en 1950, in Gallia, X, 1952, p. 111, n. 2; Ch. Picard, Le grand édifice de Bavai, in rev. Arch., XXXV, 1950, p. 200 s 1955, p. 148 e p. 454. C. di Coimbra (Aeminium): J. M. Bairrao-Oleiro, O Criptoportico de Aeminium, in Humanitas, IV-V, 1956, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] edifici più importanti di Lugdunum è il complesso del Foro (m 165 × 80) del tipo comune in Gallia e Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien, Berlino 1957, tav. 11; G. Ch. Picard, Les trophées Romains, Parigi 1957, pp. 195, 257, 270 ss., 450; ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] . 212-215; K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertschen Vasen, Berlino-Lipsia 1937, pp. 153-154; M. Gibellino Krasceninnikova, gli Sciti, Roma 1942. Per le stoffe dell'Altai: M. Th. Picard, in Studia antiqua per A. Salač, Praga 1955, p. 152, Tav. V. ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] mostrano aspetti e valori mai prima documentati. Bibl.: Topografia-architettura: Ch. Picard, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 41 ss.; M. L. Bernhard, in Studia Muzealne, Poznań, II, 1957; M. Novicka, in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss. (in polacco ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] 136; D. Mustilli, Museo Mussolini, Roma 1939, pp. 144-145; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 172-174; G. Lippold, Die Griech degli Uffizi, I, Roma 1958, pp. 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, New York 1961, pp. 104, 138. ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] G. Jacopi, in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2 L'Orange, Pausania, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire Ch. Picard, Parigi 1949, pp. 668-681; V. Poulsen, Kunstmuseets Arsskrift ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] id., in Einzelaufnahme, n. 4855. Per le statue di Megalopoli: Ch. Picard, in Rev. Arch., 1939, II, p. 76 ss.; id., in Comptes 'Académie d. Inscript., 1941, p. 203 ss. Per K. il giovane: M. Bieber, in Jahrbuch, XXXVIII-XXXIX, 1923-1924, p. 243 ss.; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali