• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] variamente datata (il Dörpfeld la poneva all'XI sec.); ma Picard nota che essa è anteriore al periodo di attività dei due Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 46-48; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230 ... Leggi Tutto

MENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] rimozione, con la susseguente sostituzione dell'originale con la copia di M., la cui attività verrebbe così a porsi tra il regno di è sicura l'identificazione che parecchi studiosi (Brunn, Picard) stabiliscono con l'omonimo scultore che Plinio (Nat. ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] 1957, p. 58 ss.; Délos, V, La portique d'Antigone, 1914, p. 95, n. 4; Inscr. de Délos, nn. 2500, 1643, 1647, 1870, 1966, 2007, 2008, 2076, 2501; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, p. i, 367; Ch. Picard, Sculpture antique, Parigi 1926, II, p. 214. ... Leggi Tutto

PATROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles) G. Bendinelli 1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] ch'egli sia stato padre e maestro di un Daidalos di Sicione, il quale lavorava nel 369. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 299, s. v., n. i; Ch. Picard, Manuel d'Arch. gr., La Sculpture, II, 2, Parigi 1939, p. 648 ss.; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] . 1927, p. 389 ss., tavv. XL-XLVI; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 802; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 220; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 527; 759; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950 ... Leggi Tutto

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] in Cipro. Un frammento delle Dieghèseis callimachee (M. Norsa e G. Vitelli, Διηγήσεις di poemi F. Jacoby, in Hermes, LVII, 1922, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 469; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, p. 652; II, 1939, p. 70. ... Leggi Tutto

MNASINOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASINOUS (Μνασίνους) F. Canciani Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] Nel tempio dei Dioscuri ad Argo si conservavano le statue di M. ed Anaxis a cavallo, in ebano ed avorio, opera ss.; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff, Le Péan ... Leggi Tutto

SAMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMOLAS (Σαμόλας) M. Zuffa Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] c. 2159, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 376; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 27, 79 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 645, nota 5; 655; III, 1948, pp. 266; 280; 394; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, II, Torino ... Leggi Tutto

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] , in Hermes, XXXV, 1900, p. 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1663, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. Arch., Monaco 1950, p. 98. ... Leggi Tutto

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] -Wissowa, V A, 1934, c. 390, s. v., n. 2; A. Neugebauer, in Arch. Anz., XLIX, 1938, p. 333; Ch. Picard, Manuel, I, p. 462; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 32; J. Charbonneaux, Les bronzes grecs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali