• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] . 2-11; 1935, pp. 2-10; 1936, pp. 2-13; 1938, pp. 98-113; G. M. A. Hanfmann, Socrates and Christ, in Harvard Studies in Classical Philology, LX, 1951, pp. 205-233; Ch. Picard, Autour du Banquet des Sept Sages, in Rev. Arch., XXVII, 1947, I, pp. 74-75 ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] ss.; A. Philippson, Die Griechischen Landschaften, I, 3, Francoforte s. M. 1952, p. 811; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, VIII A, E. Pierce Blegen, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 144; Ch. Picard, in Rev. Arch., VI s., XVII, 1941, p. 89 ss. Parte dei ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] . è oggi difesa probabilmente soltanto ancora da Ch. Picard. La maggioranza degli studiosi propende per il II o Matz, Bemerkungen zur römischen Komposition, Stoccarda 1954, p. 638 ss.; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 19612, p. ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 54 s.; 184 ss., 215; Ch. Picard, Du nouveau sur X., in Rev. Arch., 1957, p. 81 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 298; S. Ferri, Archaeologia ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] e Bocco II poté riunire nel 38 a. C. tutta la M. sotto il suo scettro, sinché alla sua morte, intervenuta cinque Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959. Su problemi ... Leggi Tutto

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] . Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I Ritratti, Roma 1953, nn. 247, 234, 235, 236, 237; G. Picard, in Fasti Arch., IV, n. 3640, fig. 82; M. Floriani Squarciapino, Una testina del Museo di Aquileia, in Rend. Pont. Acc., XXIII-XXIV, 1948-49, p. 231 ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, V, 1936, p. 460, fig. 14; Hesperia, Suppl. III, p. 19 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 205 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 ss.; A. E. Raubitschek ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] è un corridoio a vòlta ogivale lungo m 13, largo m 0,89, e alto m 2 che collegava con gradini l'hyposkènion Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, pp. 157-158; 190-191; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 42 ss.; 904-905; E. ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 214 ss.; O. Rubensohn, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1865, s ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] si mise in luce un tratto di circa 2,5 m di stilobate su cui si impostava un colonnato dorico, riferibile a Rocchetti, s.v. Brindisi, in EAA, II, 1959, pp. 173-74. C. Picard, Brundusium. Notes de topographie et d’histoire, in REL, 35 (1957), pp. 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali