• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Corr. Nell., lxxvii, 1953, p. 304, f. 8. Bulla aurea: G. M. A. Hanfmann, Daidalos in Etruria, in Am. Journ. Arch., xxxix, 1935, . Keil, Oesterr. Jahresh., xxxix, 1952, p. 45 ss.; Ch. Picard, op. cit., p. 20 ss. Una raffigurazione di Dedalo che foggia ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] - Thesèion: B. Sauer, Theseion, p. 80 ss., tav. ii; Ch. Picard, Manuel Arch., ii, Parigi 1939, p. 718. - Frammento da Ostia: B Kylix di Francoforte: H. Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] : A. M. Colini, Aedes Veiovis inter Arcem et Capitolium, in Bull. Com., lxx, 1942, pp. 5-55 con tavole (rec.: Ch. Picard, in Rev . 137-47 (rec.: F. Castagnoli, in Doxa, III, 1950, p. 79); M. Schuster, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1955, c. 600-610, s. v. ... Leggi Tutto

LARISA sullʼHermos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISA sull'Hermos (Λάρισα) A. M. Mansel* Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] , p. 183 ss.; A. Akerström, Architektonische Terrakottaplatten in Stockholm, in Acta Inst. Ath. Regni Sueciae, S, IV, I, 1951; Ch. Picard, in Revue Arch., N. S., 43-44, 1954, p. 220 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ... Leggi Tutto

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] , 1928, p. 147 ss. Bassorilievi della regione danubiana: M. Rostovzeff, nella Isvestia della Commissione Archeologica Russa, xl, 1911 . Per le raffigurazioni di L.-P. in Africa: G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 96 e ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] a Francoforte: H. Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; J. D. Beazley, op Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] situato all'estremità S-E della città, fu distrutto nel 1845; esso misurava 78 m di lunghezza su 59 di larghezza, e l'arena era di 50 per 36. oggi coperta da costruzioni moderne. L'edificio del diametro di m 82,40, è datato al regno di Adriano da una ... Leggi Tutto

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] Parigi 1931, p. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. Picard, Manuel, p. 573; R. Vallois, L'architecture hellénique et hellénistique à Délos, Parigi 1944, p. 22; L ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] (corrispondenti ai 105 piedi romani di altre fonti), cioè 32 m e che l'artista, dopo aver infisso solidamente con grossi in Rev. Philolog., 3, ser. 6, 1932, p. 118 e p. 381; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1933-34, p. 341 ss. Per la storia del C. di Rodi: ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] 1816; H. Heydemann, Vasensammllung des Museum Naz. zu Neapel, Berlino 1872; M. Mayer in Not. Scavi, 1898, p. 195 ss.; H. B 1913, p. 464; id., in Röm. Mitt., 1912, p. 102; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, 1916, p. 163; G. Patroni, Ceramica antica dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali