• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] .; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 563, s. v.; G. M. A. Richter, in Metrop. Studies, I, 1929, p. 187; id., in Amer. 426; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLIX, 1934, p. 305; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 658 ss.; S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 15; 17; 37, tav. A, e; tav. IV; Ch. Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 462, s. v., n. III; S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] busto fittile proveniente da Ariccia, di arte repubblicana: M. Borda, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1953, p. v. De Ruggiero, Diz. cit. e le recenti notizie di G. Ch. Picard, in Fasti Arch., passim, e specialmente IX, n. 5321. ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] . Overbeck, Schriftquellen, nn. 1596, 1599, 2167, 2184; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven l'erma di Dioniso, seguito da Ch. Picard, in Rev. Arch., 1947, I, p. 218, fig. 17; Ch. Picard, in Karthago, III, 1951-52, p ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] ) o di cui una stante e l'altra seduta (Picard), poste di profilo. Esse tengono in mano ciascuna un fiore in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi scavi: N. M. Verdelis, in Πρακτικά, 1952, p. 164; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e le ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , sostenuta da un basamento a quattro archi, s'alza a m 23,25. Un portico corinzio è ora stato scavato. Sulla riva La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945, pp. 195-198; Ch. Picard, La Nemesis-Tyché de Vienne, ibid., V, 1947, pp. 259-70; J. ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] of the Lotus, Londra 1891; W. M. Flinders Petrie, Egyptian Decorative Art, Londra M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones Epilegomena, in Mélanges Charles Picard ... Leggi Tutto

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Die römischen Mosaiken in Deutschland, Berlino 1959, pp. 9; 122; M. Cagiano de Azevedo, La data dei mosaici di Zliten, in Hommages à de Zliten, in Libya antiqua, I, 1964; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959, p. 340; ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (Bagācum) J. Heurgon La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] , in Ann. Cercle Arch. Mons, LXI, 1948, p. 53 ss.; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., XXVII, 1949, p. 110 ss.; id., in 1950-1953, p. 79 ss.; id., in Latomus, XII, 1953, p. 158 ss.; M. Amand, in Latomus, XIII, 1854, p. 40 ss.; R. Müller, in Gymnasium, ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] km, di cui parecchie arcate sono ancora in piedi a 400 m dalla città; nelle vicinanze si trova il tempio di Apollo, pp. 183-202; 1946, pp. 439-466; Nouvelle Klio, 7 luglio 1950, p. 375 ss.; G.-Ch. Picard, Civitas Mactaritana, in Carthago, VIII, 1957. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali