ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] nel castello di Saint James, mentre la concomitante Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c 'ambasciatore N. E., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] realizzato) per il nuovo palazzo reale, da costruirsi o in St. James's Park o fra Tyburn road e Mayfair: l'architetto previde un Ferri, A. G., M. Tuscher, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 271-273; R. Poso, Qualche osservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1794), naturalista, scrittore, compagno di James Cook (1728-1779) nella seconda Feuerbach, segnalò Julius Robert von Mayer e Charles R. Darwin tra «i più grandi nomi» del der Naturforscher des Volks, Frankfurt a.M. 1854.
Sulla vita umana. Prolusioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] 115; Id., Su la Guglielmina Boema e su Pietro Tamburini, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, IV (1867), pp. 140-144; ; S. Wessley, James of Milan and the Guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984), pp. 5-20; P.M. Costa, G. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] indirizzato a sir James Gray, ambasciatore inglese a Napoli, nel In questa carica il G. sostituiva M. Ciofani, agente dal 1753, quando il di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, p. 743; II, 1746-1752, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] senza preoccupazioni] 6 voll., 1767-1770), e da Sir James Steuart in Scozia (An inquiry into the principles of political oeconomy , Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di R. Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo et al., Milano-Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] su consiglio di James J. Sweeney. Cortenova - T. Toniatto, Milano 1987 (su cui si veda M. Dalai Emiliani, Indegni di T., in Il Giornale dell’ 150 s.; T. a Feltre (catal.), Feltre 1988 (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel 1749 aiutò M. Brettingham ad acquistare statue per il p. 360; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 350, 363, 365, 366, 368 ss.; ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] cappella del palazzo reale di St. James.
Dai numerosi nomi inglesi ricordati nel 1926, pp. 217-223; A.M. Crinò, Fatti e figure del Seicento pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248, 251-253; R. Mazzei, Pisa medicea. L'economia cittadina da Ferdinando I a Cosimo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] vi pare) di Pirandello, Isa, dove vai? di C.V. Ludovici, La gatta di R. Alessi. Nel 1935 fece compagnia con C. Ninchi e, nel mese di settembre, per in scena de Il carteggio Aspern di M. Redgrave, tratto da H. James. Quell'anno le venne conferito in ...
Leggi Tutto