Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] , mandato in Francia come inviato speciale per assistere R. R. Livingston nelle trattative per l'acquisto della Luisiana. ministero della Guerra. Presidente nel 1816, fu rieletto nel 1820. M. seppe guadagnare al suo governo la definizione di era del ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] dello sviluppo demografico, riprendendo le idee di Th. R. Malthus. I suoi Elements of political economy (1820 fragment on Mackintosh, 1835). Sulla base di questo associazionismo, M. riformava l'utilitarismo etico di Bentham: là dove Bentham ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il 1896 ed il 1900, tre figli, James, Etta e Lucia; con la moglie si cioè gli economisti intorno a J. M. Keynes). Questa posizione sembrò anacronistica ad London 1939, spec. pp. 39-42 e 142-144; R. A. Musgrave, The theory of public finance, New York ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] studiandone la genetica, condivise il laboratorio di Luria con James D. Watson, che diverrà celebre nel 1953 per la : elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., San Remo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in Nature, vol. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Le Liber pontificalis, I, p. 241 n. 4 e R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum, p. di S. Leone Magno, ibid., pp. 19-91.
M. Pellegrino, L'influsso di S. Agostino su S. , pp. 95-111.
N.W. James, Leo the Great and Prosper of Aquitanie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pp. 106-125. Cfr. inoltre J. D. Mackie, Negotiations between king James VI and I and Ferdinand I grand-duke of Tuscany, Oxford 1927; F., Livorno 1911; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, Livorno 1932, pp. 157-239; F. Braudel-R. Romano, Navires et ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a proposito di una questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio 'Entrèves, V. Viale, L. Firpo, F. Forte, S. Steve, R. Romeo, G. Toniolo, M. Abrate); S. Steve, La lezione di E., in Il problema della moneta ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] cantone di Vaud, e il ginevrino James Fazy fa da trait-d'unión tra du Peuple", in due volumi, a cura di R. Brécy e A. Soboul con prefazione di G Babeuf et la conspiration pour l'égalité, Paris 1962; A. M. Lehning, L'arrestation de B. (21 floréal an IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] appoggio di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Carlo Reinhard, Papauté, confessions, modernité, a cura di R. Descimon, Paris 1998, ad ind.; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel S ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] degli Stati Uniti Gerald Ford, e i leader europei James Callaghan, Michel Debré e Helmut Schmidt si riunirono Italia, in Ventesimo secolo, VII (2008), ottobre, pp. 325 ss.; R. Moro, A. M. e la FUCI, Roma 2008; Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent’ ...
Leggi Tutto