FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] nella società.
Antesignana di quella temperie spirituale che H. James avrebbe ricreato sul finire del secolo in uno dei delle sue corrispondenze per la Tribune in M. F., Un'americana a Roma 1847-1849, a cura di R. Mamoli Zorzi, Pordenone 1986) è ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] pianistica ital. dalle origini al '900, Torino 1932, p. 90; R. E. M. Harding, The pianoforte, Cambridge 1933, pp. 5 ss., 27 ss.; pp. 2 s., 10 s., 37 s., 121 s., 168 ss.; P. James, Early keyboard instruments, London 1970, pp. 47 ss., 136; G. Tintori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Amedeo Plana, Dominique-François Arago, James Clerk Maxwell e molti altri. CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante /maths-history/mossotti/mossotti.html (19 marzo 2013).
R. Reddy, Y. Nazeer Ahammed, K. Rama Gopal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] molecolare delle origini, con incessante omeostasi conoscitive con James Watson, Francis Crick, Franco Celada, Max Delbrück 12 aprile 2013).
R.A. Bradshaw, Rita Levi-Montalcini (1909-2012), «Nature», 2013, 493, p. 306.
Si vedano inoltre:
M. Bray, Rita ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] di un suo dipinto, St. James Park (non rintracciato), quasi volesse proclamare Windsor Castle, Oxford-London 1948, e in M. Levey, The later Ital. pictures in ital. u. franz. Gemälde des W.-R.-Museum. in Wallraf-Richarts-Jahrbuch, XXXIV (1972 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] : G. Vailati e A. Aliotta, M. Levi Bianchini e A. Gemelli, L. Baroncini e R. Assagioli, S. be Sanctis e C cultura positivista, pp. 21-55; N. Dazzi, G. C. F. traduttore di James, pp. 85-96; F. Giacanelli, G. C. F. nella storia della psichiatria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] conoscenza del suo lavoro; lo stesso James Joseph Sylvester (1814-1897), matematico Grugnetti, Cagliari 1983, pp. 229-76.
M.T. Borgato, On the history of mathematics 54-61.
D. Capecchi, G. Ruta, R. Tazzioli, Enrico Betti: teoria dell’elasticità. Il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] di Sarawak, sir James Brooke, dal quale ottenne novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova . 2, V (1880), pp. 300-302; Asiatic Palms, in Annals of the R. Botan. Garden of Calcutta, XI(1908), pp. 1-518; Append. (1913), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] luce di James Clerk 592.
Sui tubi produttori dei raggi X, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e s. IX, 1951, 8, supplemento, pp. 18-26.
M.G. Speroni, La scoperta dell’effetto fotoelettrico, «Il Giornale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] e ai guerrieri dell’Ossian di James Macpherson. Al di là del calendar of the correspondence of John Strange F.R.S (1732-1799), ed. L. Ciancio the age of Enlightenment, Stanford (Ca) 2001.
M. Toscano, Alberto Fortis nel Regno di Napoli: naturalismo ...
Leggi Tutto