Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] (in particolare quelle di James Agee, Bosley Crowthers, problemi di visti e di passaporti.
Bibliografia
S.M. Ejzenštejn et al., Čarl′z Spenser Čaplin, figura e l'arte di Charlie Chaplin, Torino 1949).
R. Payne, The greatest Pan: a biography of the ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886) di R.L. Stevenson, Dracula (1897) di B. Stoker e i nel 1931 quando il regista James Whale diresse Frankenstein, liberamente tratto ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] Esecuzione al braccio 3) di Robert M. Young ad American me (1992) di Edward James Olmos o The hurricane (1999) di delle prigioni come specchio delle più diverse urgenze sociali.
Bibliografia
R.B. Querry, Prison movies: an annotated filmography 1921- ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] occupati di questo tema sotto diversi profili (tra gli altri, M. Merleau Ponty 1945, R. Arnheim 1969): in ambito antropologico, il paletnologo A. Leroi- a Baldwin Spencer (1860-1929) e a Francis James Gillen (1855-1912), che integrarono le loro ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] Tensione che sarebbe ritornata in Dial M for murder (1954; Il delitto Lo sguardo ignaro del protagonista (James Stewart) e lo sguardo consapevole dello i saggi di P. Bonitzer, E. Bruno, J. Narboni, R. Rosetti).
D. Spoto, The dark side of genius: the ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] uscì, nel 1931, il capolavoro M (M, il mostro di Düsseldorf), suo primo ex detenuti; The return of Frank James (1940; Il vendicatore di Jess il 1978).
F. Grafe et al., Fritz Lang, München-Wien 1976.
R.A. Armour, Fritz Lang, Boston 1978.
F.W. Ott, The ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] circle (1915) di Sherwood MacDonald, Hands up (1918) di Gasnier e James W. Horne, The adventures of Ruth (1919-20; Le avventure di piccolo schermo.
Bibliografia
R. Stedman, The serials: suspense and drama by installment, Norman 1977².
M. Dall'Asta, ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] Eadweard Muybridge (pseud. di Edward James Muggeridge) ‒ hanno contribuito alla ), Moskva 1954.
A.R. Michaelis, Research films Annuario dell'Enciclopedia della scienza e della tecnica, 1976.
A.M. Zguridi, Ekran, nauka, žizn′ (Schermo, scienza, vita ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] nelle pellicole Race with destiny (1997), James Dean (2001) e in Life, Leonide Moguy, in L’Europeo, 1971, n. 39; R. Strait, Star babies, New York 1979, ad ind.; my life, New York 1988, ad ind.; M. Righini, A.-M. P.: une madone à Babylone, Paris 1989; ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] con l'ingegnosità di James Bond. L'intreccio standard Rustichelli (18), Riz Ortolani (15).
Bibliografia
M. Moscati, Western all'italiana, Milano 1978. .
Western all'italiana, a cura di S. Piselli, R. Morrocchi, 2 voll., Firenze 1998-2001.
H. Hughes ...
Leggi Tutto