Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Americani) di James Foley, trasposizione ed. J. Hurt, Englewood Cliffs (NJ) 1974.
R. Manvell, Theatre and film, London 1979.
"Quaderni e storia dell'estetica, a cura di P. Montani, Parma 1995.
M. Grande, Cinema e teatro, in Il cinema e le altre arti ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] "New York Journal" di W.R. Hearst. I fratelli Lumière, da in un omonimo film diretto e interpretato da James Stuart Blackton, che fu anche uno dei quella dell'Incal, avviata nel 1980 su disegni di Mœbius (Jean Giraud) e in seguito affidata ai pennelli ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] artistica (J. Kurek, T. Peiper, J.M. Brzeski, S. e F. Themerson). Il nel panorama internazionale facendolo paragonare a James Dean. Punto di riferimento per di quella generazione diventò subito celebre R. Polański, premiato per i suoi cortometraggi ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] terminator (1984; Terminator) di James Cameron, dove le soggettive del Apollinaire e, negli anni Trenta, R. Magritte, avevano proposto commistioni tra arte Bianco e nero", 1997, 4, pp. 100-22.
M. Costa, L'estetica dei media, Roma 1999.
Aux frontières ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] principali punti di riferimento dell'eleganza: Marlon Brando e James Dean, rispettivamente con The wild one (1953; nel costume, il costume nella vita, a cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986.
R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, 1° vol ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] The thin man di D. Hammett, l'agente segreto James Bond alias 007 di I. Fleming. Un modello discutibile mulino del Po, 1949, da R. Bacchelli); Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, 1960, da V. Brancati; La viaccia, 1961, da M. Pratesi; Senilità, 1962, ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] una dolente umanità ("qualcosa tra Chaplin e James Dean", F. Truffaut, Les films de 1963.
The films of Marilyn Monroe, ed. M. Conway, M. Ricci, New York 1964 (trad. it. Roma York 1973 (trad. it. Milano 1975).
R.F. Slatzer, The life and curious death ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] (che spesso si firmava come Anthony M. Dawson). Inoltre la tendenza alla ' più celebre del periodo, Blade runner (1982) di R. Scott, basato sul romanzo Do androids dream of terminator (1984; Terminator) di James Cameron a Robocop (1987) di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] 'inizio degli anni Ottanta, sotto la guida di James Soong, cercò di promuovere un cinema di alto mercato.
Bibliografia
Taiwan: nuove ombre elettriche, a cura di M. Müller, Venezia 1988.
R.-S. R. Chen, Taiwan cinema, in Encyclopedia of Chinese film, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] fino al 1922.
Il 1916 vide la fondazione a opera di JamesM. Sullivan della prima casa di produzione, la Film Company of you, kid! Ireland goes to the pictures, ed. S. McBride, R. Flynn, Dublin 1996.
K. Rockett, Cinema irlandese, in Storia del cinema ...
Leggi Tutto