Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] suo cinema, come Robert Duvall e James Caan, non incontrò i favori del tra genitori e figli.
Bibliografia
R. Johnson, Francis Ford Coppola, Boston New York 1988.
P. Cowie, Coppola, London 1989.
M. Goodwin, N. Wise, On the edge. The life ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] King), talvolta mescolata al genere western (Jesse James, 1939, Jess il bandito, di H congiura dei boiardi) di Sergej M. Eizenštejn, dove la figura John Carpenter; La bamba, 1987, di Luis Valdez, su R. Valens; Great balls of fire!, 1989, Great balls of ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] nel 1934 con il lavoro di R.E. Sherwood The petrified forest nella da Curtiz, ove, accanto al protagonista James Cagney, dà spessore al personaggio di hinter der Maske: eine Biographie, Reinbek 1996.
A.M. Sperber, E. Lax, Bogart, New York 1997 ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] loose (1978; Filo da torcere) di James Fargo ‒ fu l'interprete di un non domata può ancora ottenere.
Bibliografia
S.M. Kaminsky, Clint Eastwood, New York 1974. (NJ) 1996 (trad. it. Roma 2000).
R. Schickel, Clint Eastwood: a biography, New York 1996 ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] e The vanishing prairie (1954; La grande prateria), tutti di James Algar ‒ e pochi anni dopo quella dei film a soggetto story of Walt Disney, New York 1957.
M.-Th. Poncet, Walt Disney 1901-1966, Paris 1967.
R. Schickel, The Disney version. The life, ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] Ibsen. Ma la prova decisiva fu quella offerta in Broken dishes di M. Flavin, dove interpretava il ruolo di una ragazza che aiuta il che non si deve amare) di James Whale, prima versione cinematografica del dramma omonimo di R.E. Sherwood. E mentre in ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] 1946 fece seguito l'insuccesso di Truckline Café di M. Anderson. La carriera teatrale di B. proseguì the screw di H. James, diretto da Michael Winner, 1979.
D. Downing, Marlon Brando, New York 1984.
R. Schickel, Brando: a life in our times, New York ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] studi quali Film come arte (1960) di R. Arnheim, Cinema italiano 1960. Romanzo e antiromanzo Primo tempo", fondata con Solmi e M. Gromo (1922-23). Il cinema , The great Gabbo (1929; Il gran Gabbo) di James Cruze, Two worlds (1930; Due mondi) di Ewald ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] him wrong (Lady you) di Lowell Sherman e per I'm no angel (Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, entrambi , tratta da un romanzo di R. Kipling, in cui G. per l'ultima volta, e a un altrettanto bravo James Stewart. G., cui fu data la possibilità di ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] sei episodi della serie (prodotti da James MacTaggart), tra i quali Up the junction play: ispirato alle teorie dell'antipsichiatria di R.D. Laing, racconta la storia di e sociale del primo ministro di allora, M. Thatcher, e al contempo con estrema ...
Leggi Tutto