Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Lione del 1519 di Iohannes Clein, f. 3rA F) citato dalla ristampa di M. Pinto de Meneses, I, Lisbona 1988, p. 358: «Facit optimum argumentum , Paris 1926; una nuova edizione è in R. Dyson, James of Viterbo, De regimine Christiano. A Critical Edition ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sia un convertito; cioè, per usare la definizione di Wiliam James, un uomo “nato per la seconda volta”, come furono in Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, a cura di A.M. Banti, R. Bizzocchi, Roma 2002, pp. 69-87.
3 Cfr. La Galleria ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 229-280; M. Cignoni, I Valdesi in Italia, in Dalle Valli all'Italia, dei valdesi, III, cit., p. 110; R. Ciappa, Le origini del movimento evangelico a Napoli ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] ha una lunga storia. James Frazer ed Émile Durkheim 3 voll., Torino 1967).
Hubert, H., Mauss, M., Esquisse d'une théorie générale de la magie, in magical acts, in Modes of thought (a cura di R. Finnegan e R. Orton), London 1973, pp. 199-228.
Thomas, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] versioni moderne, come quella di Lutero o la King James hanno avuto per lo sviluppo delle lingue e delle letterature diede agli studi biblici Carlo M. Curci perché ne’ suoi grossi volumi [Nuovo Testamento e Salterio n.d.r] potesse produrre un frutto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] la société. Italie, France, Angleterre (XIIIe-XVe siècles), éd. par R.M. Dessì, Turnhout 2005, pp. 17-60.
39 Cfr. G. Ruggieri Ivi, pp. 387-388.
107 Ivi, pp. 392-393.
108 Cfr. James of Vitry, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade Propaganda and Ideology. ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Gottes;dienst», Diodati «rational servigio», King James «reasonable service»: tutti sono consapevoli che forza, in Saggi, a cura di M. Barenghi, Milano 1995, pp. 338-341.
72 Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, cit., II, pp. 456 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Antonie Poitter, Gaspard Mermilod, James Gibbons, arcivescovo di Baltimora, cattolica», 104, 1953, 1, pp. 3-18.
34 R. Voillaume, Come loro, Roma 1935, p. 29.
35 La civile e società religiosa, a cura di M. Guasco, P. Trionfini, Brescia 2001.
37 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] studiosi, ad esempio James George Frazer, che nella Grecia arcaica, Roma-Bari 1983).
Detienne, M., Les jardins d'Adonis. La mythologie des aromates ., Textes de et sur Claude Lévi-Strauss, réunis par R. Bellour et C. Clément, Paris 1979.
Lévi-Strauss, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] il coevo pragmatismo di W. James, nel suo "provarsi"; per questo M., Les fonctions sociales du sacré, in Oeuvres, vol. I, Paris 1968.
Mol, H., Identity and the sacred, a sketch for a new social-scientific theory of religion, Oxford 1976.
Nisbet, R ...
Leggi Tutto