ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] vita e la morte che prende spunto dal racconto di James Joyce The dead. Fondamentale è anche la vitalità della Vitella, Venezia 2012 (con E. Bartolini).
Bibliografia
R. Renzi, Stile e coscienza morale in M. A., Bologna 1954; F. Bolzoni, Un ritratto ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] P. Petitmengin, II, Paris 1984, pp. 145-163; E. Colledge, James of Voragine's "Legenda s. Augustini" and its sources, in Augustiniana, XXXV parole du prédicateur. Ve-Xe siècle, a cura di M. Lauwers - R.M. Dessì, Nice 1997, pp. 343-362; Gonden Legende ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Più congeniale gli fu l'incontro con il filosofo William James, cui si deve in gran parte l'interesse che il Toronto 1965, ad Indicem; R. Wellek, Vernon Lee, B. B. and Aesthetics, in Friendship's Garland, Essays Presented to M. Praz…, II, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] l'Austria (Fischer von Erlach) e perfino l'Inghilterra (James Gibbs). I fratelli Asam in Baviera svilupparono al massimo l' , London 1963, I, pp. 106-26; II, pp. 123-36; R. e M. Wittkower, Born under Saturn, London 1963, v. Indice; C.Thoenes, Studien ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] writings, ed. and transl. S.U. Baldassarri, R. Bagemihl, Cambridge, Mass., in preparazione).
Bibliografia
D. pp. 1-40.
E. Garin, Interpretazioni del Rinascimento, a cura di M. Ciliberto, 2 voll., Roma 2009.
J. Hankins, Exclusivist republicanism and ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 319-355, 358 s., 370, 475 s., 478, 497; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. 1996), pp. 135-165 passim; R. Severi, "Mantova porto bramato". Viaggio, morte e fama di James Crichton, scozzese, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] fra conoscenza ed errore di Ernst Mach, il pragmatismo di James, diventano il materiale da cui nascono sia articoli che assumono di Giovanni Papini, Milano 1955.
R. Ridolfi, Vita di Giovanni Papini, Milano 1957.
M. Isnenghi, Giovanni Papini, Firenze ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] métaphore chez Galilée. Qualche mese più tardi tenne la James Lecture alla New York University, dove lesse in inglese 2007; R. Donnarumma, Da lontano. C., la semiologia, lo strutturalismo, Palermo 2008; M. Barenghi, C., Bologna 2009; E.M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, 1999, p. 74). Antonio Ranieri per noi è il pensiero, lo spirito» (cit. in R. Ardigò, P. Villari, Carteggio 1868-1916, a cura importanti autori contemporanei, come James Bryce. Ma bisognerà concludere ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] , nel Seicento lo scrittore M. La Chambre aveva notato che (v. § 2d).
Riflessi e istinti
William James definì l'istinto come "la facoltà di agire Bari 1992.
Miller, N.E., Liberalization of basic S-R concepts, in Psychology: a study of science (a cura ...
Leggi Tutto