CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] inglese a Torino, sir James Hudson, sulla nomina del 1888, I, pp. 393, 395, 401, 403 s.; M. Minghetti, Miei ricordi, III, 1850-59, Roma-Torino-Napoli Livorno del sett. 1848, ibid., pp.894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del sentimento nazionale in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] a Clare Peploe e ispirato a un racconto di James Lasdun, il film tornò a chiudere dentro un appartamento ., Firenze 1975; B. B., presentazione di M. Estève, Paris 1979; E. Ungari, Scene madri di B. B., Milano 1982; R.P. Kolker, B. B., London 1985 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto di Storie dei in Opere, a cura e con un saggio di R. Cotroneo (Milano 1998), con apparati a cura di Literaturas modernas, XLII (2012), pp. 77-102; M. Rueff, «Alas poor Emily». B. poeta, in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] acquistato dal conte James Alexandre Pourtalès ( e L. B:, in Aurea Parma, IV (1920) pp. 197-201; M. Tinti, L. B. e il Classicismo, in Rass. d'arte antica in Archivio storico pratese, XVII (1939), pp. 90-95; R. Nuti, L. B. e il suo paese natale, ibid ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] scritti di P. B., a cura di R. Visca - V. Memoli, con saggio introduttivo di M. Omiccioli, in Quaderni della Biblioteca Paolo Baffi 1980, n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] aveva conosciuto il critico James Johnson Sweeney, allora direttore del Solomon R. Guggenheim Museum di New .P. (Fairfield Porter), A. B., in Art News, LII (1953), 8, p. 48; M. Gendel, Burri Makes a Picture, ibid., LIII (1954), 8, pp. 28-30, 67-69; ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] antifebbrile del Dottor James (ibid. P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Berio.
Traduzioni
P. Hutchins, Il mondo di James Joyce, trad. con R. Sanesi, Milano 1960; J. Feiffer, Il , Gavezzotti, G. Montecchi e il CD allegato Le mille voci di Cathy Berberian); M.C. Vila, C. B., cant’actrice, Paris 2003; K.J. Kutsch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] da ascrivere alla spedizione guidata tra il 1768 e il 1770 dallo scozzese James Bruce, bensì alle missioni gesuitiche in Etiopia della prima metà del 17° di studi, a cura di A.R. Venturi Barbolini, Modena 1997, pp. 109-70.
M. Mari, Il genio freddo. La ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il Muntaner quando dice che "james non fo tan gran amor entre F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;R. Muntaner, Crónica, a cura di J. Coroleu, Barcelona ; Bernat Desclot, Crónica, a cura di M. Coll i Alentorn, Barcelona 1949-51, ...
Leggi Tutto