Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] con l'ingegnosità di James Bond. L'intreccio standard Rustichelli (18), Riz Ortolani (15).
Bibliografia
M. Moscati, Western all'italiana, Milano 1978. .
Western all'italiana, a cura di S. Piselli, R. Morrocchi, 2 voll., Firenze 1998-2001.
H. Hughes ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Electra Glide in blue (1973; Electra Glide) di James William Guercio. Ma il genere diventa anche pretesto per viaggio ha caratterizzato vari film ben prima della nascita ufficiale del r. m.; si pensi a Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] es., dell'American International Pictures di Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson, il cui regista più attento alla mutata sensibilità (un sopravvissuto della vecchia Hollywood) in R.P.M. (1970; R.P.M. Rivoluzioni per minuto). Dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] di C., squisito adattamento da L.M. Alcott interpretato dalla Hepburn, e attrice), basato sulla pièce autobiografica di R. Gordon, C. offrì un affettuoso Moss Hart) interpretato da Judy Garland e James Mason (la versione più vicina all'originale ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] vero e proprio 'mito giovanile'. James Dean aveva in sé la rabbia yippie: dall'underground alla controcultura, Roma 1972.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 . it. Milano 1978).
Punk, a cura di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] L'isola di corallo), tratto da una pièce di M. Anderson, ebbe ancora una volta il suo punto Stati Uniti, venne esaltato da James Agee e confinato tra i registi 1975; L'uomo che volle farsi re) tratto da R. Kipling: in entrambi i casi, H. tornò ad ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] riscoperta, con l'aiuto di James Card, di un'attrice divenuta , Vingt-cinq ans de Cinémathèque, pp. 63-68).
R. Borde, La Cinémathèque française, recherche de la vérité, H. Marquand Ferreux, 3 voll., Paris 1991.
M.A. Prolo, H. Langlois, Le dragon et ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] m.: un'altra storia, un altro linguaggio, un altro immaginario e un'altra musica, in cui una generazione di adolescenti si riconobbe immediatamente, come nei volti di Marlon Brando e James regista tra i più significativi del r. m., già autore di Don't ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] primo mediometraggio prodotto, River patrol, 1947, di Ben R. Hart), sia puntando su titoli che attirassero il Cyril Frankel; The devil rides out, 1967, di Fisher). M. Carreras, figlio di James e nipote del fondatore (che nel 1962 aveva abbandonato la ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Titta Rosa, C. Bo ed E. Vittorini, I. Calvino e R. Bilenchi, C.L. Ragghianti, C. Varese, V. Sereni, F trad. it. 1966), combatté il 'fenomeno James Bond', ma anche film italiani 'di genere', e verso autori quali Sergej M. Ejzenštejn e Charlie Chaplin, ...
Leggi Tutto