MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] alla dodecafonia Wallingford Riegger, Aaron Copland, Roger Sessions e numerosi giovani; in Israele music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; F. K. Prieberg, Lexikon ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] fra quelle di altri collaboratori, la figura di A., chiamandolo Roger de Coverly, e rappresentandolo come un erudito gentiluomo, di ritrovarsi nelle più genuine virtù casalinghe e nazionali. M. Arnold scrisse che, rinchiudendosi nel Puritanesimo, l' ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...]
Bibl.: F. Micheli, XXI Congr. di med. int., 1911; M. Brulé, Recherches sur les ictères, Parigi 1920; L. Zoja, Le , Milano 1926; F. Widal e P. Abrami, Les ictères, in G. H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau traité de médecine, XVI, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] Banti e da varî autori italiani e stranieri. (V. splenomegalie).
Bibl.: G. Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; G. M. Debove, Ch. Achard e J. Castaigne, Maladies du foie et des voies biliaires, Parigi 1910; L. Kindberg, Splénomégalies scléreuses ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] Ivi fioriva Robert Campin con i suoi discepoli Jacques Daret e Roger de la Pasture (Van der Weyden). Presto l'attività degli 29, voll. 3; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei (9 volumi usciti), Berlino 1924 segg.; M. Conway, The Van ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] Il porto è influenzato dalla marea (m. 1,40; talvolta per cause locali può arrivare anche a m. 2,40) ed è dotato di col suo museo.
Storia. - Fu fondata nel 1636 da Roger Williams, un esiliato del Massachusetts, che insieme con altri compagni prese ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più vigorosi assertori dell'espansionismo continentale e del nazionalismo unionista, nella prima metà dell'Ottocento, e degl'interessi dei nuovi stati della valle del Mississippi. Figlio di [...] aprile 1858. La sua Thirty years view è una delle fonti più interessanti per la conoscenza di quel periodo.
Bibl.: T. Roosevelt, Th. H. Benton, Boston 1888; W. M. Meigs, Life of Th. H. Benton, Londra 1904; J. Roger, Th. H. Benton, Philadelphia 1905. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] 1920, p. 893; P. Rondoni, Sulla emoclasia digestiva secondo Widal, in Rassegna int. di clin. e terap., IV (1923), 9; M. Garnier, Séméiologie fonctionelle du foie, in G. H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau traité de médecine, XVI, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
MODIANO, Patrick
Caterina Francesca Giordano
Scrittore francese, nato il 30 luglio 1945 a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2014.
Grazie all’intercessione [...] d’esordio del giovane M., La place del’Étoile, con il quale l’autore ottenne il premio Roger Nimier. Già in questo L’herbe des nuits (2012; trad. it. L’erba delle notti, 2014), M. ha pubblicato Pour que tu ne te perdes pas dans le quartier (2014); ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] céphalo-rachidien, in Presse médicale, 1920, n. 26; O. Fontecilla, M. Sepulveda, Le liquide céphalo-rachidien, Parigi 1921; J. A. Sicard, Le liquide céphalo-rachidien, in G. H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau traité de médecine, Système ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...