Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] Théâtre de Villeurbanne dal 1972 al 1981, insieme a Roger Planchon e Robert Gilbert, affrontò Marlowe (Massacre à la chambre (1992); dopo La reine Margot, nel 1998, con Ceux qui m’aiment prendront le train, vinse il César per la regia. All’Orso d ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] alla chiasmotomia terapeutica, e qualcuno di questi, fra i quali M.S. Gazzaniga e J. Bogen, prese contatto con S p. 517; Brain circuits and functions of the mind: essays in honor of Roger W. Sperry, a cura di C. Trevarthen, Cambridge 1990; E. Erdmann, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] stesso superante i dati della tradizione. Come gli allievi diretti (tra gli altri L. Aubert, il Roger-Ducasse, G. Grovlez, R. Laparra, A. Casella, M. Ravel, F. Schmitt) così anche molti dei compositori suoi contemporanei hanno trovato nel suo esempio ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] anche: E. J. Carpenter, R. W., New York 1910; H. M. Dexter, As to R. W. and his "banishment" from the Massachusetts Straus, R. W., ivi 1894 (forse il migliore libro sul W.); H. M. Chapin, The trading-post of R. W., Providence [1933]; id., R ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] idee religiose rifomiatrici. Prima studiò con altri ragazzi, ma, assunto al trono (gennaio 1547), visse isolato e questo accentuò il suo attaccamento agli studî astratti e il suo carattere spietato proprio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Harlem verso il 1420, morto nel 1475. Dovette recarsi a Bruxelles per perfezionarsi nella bottega di Roger van der Weyden, di cui risentì fortemente l'influenza. Prova di [...] erano allogati a Roger attrassero anche il B. in quella città come collaboratori del Roger. Tornato a Harlem , Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, III, Berlino 1925; G. ...
Leggi Tutto
FORAIN, Jean-Louis
Louis Gillet
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Reims il 23 ottobre 1852, morto a Parigi l'11 luglio 1931. Venuto a Parigi quindicenne, lavorò qualche mese nello studio di J.-B. [...] -arts e membro dell'Institut dal 1923.
Bibl.: M. Eisler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, , Parigi s. a. (prefazione); M. Guérin, Les arts plastiques, Parigi 1931; Ch. Kunstler, F., Parigi 1931; C. Roger-Marx, F. lithographe et aquafortiste, ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] clinique a La Salpêtrière, l'ospedale reso celebre da J. M. Charcot e, subito dopo, professore aggregato nella facoltà medica di Gide (2 tomi, 1956); La correspondance d'André Gide et Roger Martin du Gard (1977); Avant-mémoire, quattro tomi dedicati ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, [...] . 202 segg.; idem, ibidem, XIX (1911), p. 218 segg.; M. I. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; fasc. di luglio 1928; A. Schmarsow, Robert van der Kampine u. Roger van der Weyden, Lipsia 1928; J. Destrée, Le maître dit de ...
Leggi Tutto
REDON, Odilon
Y. Obriot
Pittore e incisore, nato a Bordeaux il 20 aprile 1840, morto a Parigi il 6 luglio 1916. Colorista prezioso e raro, egli ha creato specialmente con l'aiuto del pastello un mondo [...] lithographique d'O. R., Catalogue descriptif, Bruxelles 1891; C. Roger-Marx, O. R., parigi 1920; O. Redon, À soi -mêmæ, journal et notes, ivi 1922: id., Lettres (con prefazione di M.-A. Leblond), ivi 1923; A. Mellerio, O. R., peintre, dessinateur ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...