CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , voleva un papa appartenente generalmente alla famiglia Roger o comunque ad essa legato, ebbe certamente una , in Mélanges d'archéol. et d'histoire, LIII (1935), pp. 366-395; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di una regina del regno normanno di Sicilia, ivi, pp. 438-459.
M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp pp. 21-81.
D. Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his successors, DOP 37, 1983, pp. 1-14.
E ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] e ∣ΓM∣ è il volume dello spazio delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento di volume di Liouville invariante doveva essere uno stato iniziale preparato. Come dice Roger Penrose (v., 1989): ‟La asimmetria temporale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] a Salon-de-Provence (aprile-maggio 1374).
Il fratello Roger e il nipote Hugues de la Roche erano stati fatti fedeltà di un ritratto.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a M. Hayez, G. XI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ), pp. 239-74; Ph. Schmitz, Les sermons et discours inédits de Clément VI, in Revue bénédictine, XLI (1929), pp. 15-34; M. H. Laurent, Pierre Roger et saint Thomas d'Aquin, in Revue thomiste, n. s., XIV (1931), pp. 157-73; H. S. Offier, A political ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (sulla vita di Francis Bacon); Lautrec (1998) di Roger Planchon; Artemisia (1998; Artemisia ‒ Passione estrema) di di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 8-36).
S.M. Ejzenštejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach (Opere scelte in sei volumi ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Il principio di ‛censura cosmica' enunciato da Roger Penrose nel 1969, ma mai dimostrato, sancisce ., Davidson, A. F., Margon, B., Kochhar, A. K., Narrowband HST images of M 87: evidence for a disk of ionized gas around a massive black hole, in ‟The ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] Coll.; Zeri, 1976, p. 11ss.).Un acquerello eseguito da Roger de Gaignières alla fine del Seicento (Parigi, BN, Cab. C. Volpe, Un'opera di Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Laclotte, L'école d'Avignon. La peinture en Provence au XIVe et XVe ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] disputa la prima gara di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ Tour. Ma nella quinta tappa lascia troppo spazio al francese Roger Pingeon, che gli guadagna 6′22″. Pingeon è un ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Nella forma minore, malattia di Roger, l'indicazione dell'intervento chirurgico è reconstructive surgery", 1975, V, pp. 533-544.
Ts'ui, C., Feng, Y. H., Tange, C. Y., Li, C. M., Yu, Y. C., Ch'en, C. C., Shih, Y. F., Wang, W. H., Chiang, L. P., Ch' ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...