Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e retrocesso dai giudici al secondo posto nella finale olimpica dei 100 m stile libero di Roma 1960, percorse i 100 m in 59,00″ il 26 giugno 1960. Il tedesco orientale Roger Pyttel nuotò per primo i 200 m farfalla in meno di 2 minuti il 3 giugno 1976 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e Powell, 1969; v. Pandya e Vignolo, 1969) e le aree M II dei due lati (v. Pandya, Gold e Berger, 1969; v. M. H., H. H. E. syndrome. Hemiconvulsions, hemiplegia, epilepsy, in ‟Epilepsia", 1959-1960, I, pp. 418-447.
Gastaut, H., Soularyol, R., Roger ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è impressionante, come mostra il lavoro di Roger Tootell e altri (v., 1988). Abbiamo : le basi biologiche, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 49-59).
Linder, M. E., Gilman, A. G., G proteins, in ‟Scientific American", 1992, CCLXVII, 1, pp ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ., Maledetta industria, Milano 1986.
Elettrochimica,
di Roger Parsons
SOMMARIO: 1. Origini. 2. Conduttanza , ossido che fonde a 2.020 °C. La scoperta, fatta nel 1886 da C. M. Hall e P. L. T. Héroult, che l'allumina si scioglie nella criolite (Na3AlF6 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dell'immigrazione. Per i dati in proposito cf. Roger Mols, Population in Europe 1500-1700, in Fontana novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è citato in parte in F. Braudel, Civiltà e imperi, I, p ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con cortine a scarpa, solo attraverso una copia del sec. 17° realizzata da François-Roger de Gaignières (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Gaignières ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 120 yards ostacoli: Stephen Chase 15″2/5; alto: Mike Sweeney 1,97 m). Gli altri vincitori furono: 440 yards: Thomas E. Burke 49″; 1 miglio Oxford il 6 maggio, quando, a opera dell'inglese Roger Bannister, si registrò il primo tempo inferiore ai 4 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] con un pugno; si corre con il pallone in mano a patto che ogni 9 m si faccia rimbalzare a terra. Come nel rugby, soltanto l'uomo con il pallone IRB ma poi, sotto la presidenza dell'australiano Roger Vanderfield, si valutò la reale possibilità di una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che essa fu fatta costruire da al-Muizz nel 953 e che L. Golvin, La Grande Mosquée de Sfax, Tunis 1960; H. Roger Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides, Paris 1962; L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il 1340 e il 1355), Guglielmo Heytesbury (m. 1372/1373) e Giovanni Dumbleton (attivo tra il 1338 e il 1348). Riccardo Swineshead (da non confondersi con i suoi omonimi e contemporanei John e Roger) fu designato dagli autori più tardi come Calculator ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...