La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] del cervello. Nel 1957 Brenda Milner aveva dimostrato che H.M. era in grado di ricordare eventi che risalivano approssimativamente molto competitivo, da parte di Andrew V. Schally e Roger C.L. Guillemin, per dimostrare l'esistenza degli ormoni ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] e il 320 a.C., era una costruzione di 80,20 x 73,50 m posta fuori dal recinto, a sud-ovest. All'esterno presentava un porticato ionico sorse in prossimità degli impianti, su progetto degli architetti Roger d'Astous e Luc Durand. Occupava 3 degli 85 ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] contemporaine (XIX-XX siècles). Hommage au chanoine Roger Aubert, éd. par J.-P. Delville, M. Jačov, Louvain-la-Neuve Città del Franco somatizzò il colpo e ne conseguì un esaurimento nervoso […]», in M. Rodano, Del mutare dei tempi, II, L’Ora dell’ ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] generale comporta che vi sia un limite alla quantità di massa m che si può concentrare in una regione di dimensione x, contenuto dato dalla teoria dei twistori, introdotta dal matematico inglese Sir Roger Penrose (n. 1931), nella quale la nozione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] alcuna forza; (2) l'effetto dell'impatto Ι su un corpo di massa m è dato dalla relazione ΔΙ=mΔv, dove v è la velocità al momento dell'urto edizione, apparsa nel 1713 e curata scrupolosamente da Roger Cotes (1682-1716), contiene gli stessi principî e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] M. Stefani, Modena 2010.
Studi
D. Keilin, The problem of anabiosis or latent life. History and current concept, «Proceedings of the Royal society of London», Series B, 1959, 150, pp. 149-91.
J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] radicale e provocatoria sulla natura del cinema elaborata da Roger Scruton a partire dagli anni Ottanta (Photography and (Mass.) 2006.
Thinking through cinema. Films as philosophy, ed. M. Smith, Th.E. Wartenberg, Malden (Mass.) 2006.
D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] inaugurale di Wiener e la partecipazione, tra gli altri, di Donald M. MacKay e Gordon Pask, oltre a Braitenberg e Silvio Ceccato successivamente con i frames di Minsky e gli scripts di Roger Schank (cfr. Cordeschi 2002).
I progetti di automazione del ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] , da pensatori ‘comunitaristi’ quali Georges Bataille e Roger Caillois). Agli occhi di Gentile, infatti, solo della Protomoteca in Campidoglio, Roma 21-22 maggio 1994, a cura di M.I. Gaeta, Venezia 1995.
H.A. Cavallera, Giovanni Gentile: l ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] che riferisce del colloquio avvenuto fra papa Giovanni XXIII e padre Roger Schutz di Taizé: «i personaggi importanti della Curia si sono ben in I sikh. Storia e immigrazione, a cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005, pp. 163-176; B. ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...