Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] frequenza di quelli incidenti per una sorta di risonanza nucleare ‒ si è affermata in mineralogia nel 1967 con George M. Bancroft e Roger G. Burns, perché è l'unico metodo oggettivo per evidenziare lo stato di ossidazione del ferro (il quarto degli ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] amplissimi stralci del Sistema di logica, contenuti nello studio di Roger Holmes sulla logica di Gentile, pubblicato nel 1937 con 36, pp. 358-60.
C. Boyer, Note sur l’idéalisme de M. Giovanni Gentile, «Archives de philosophie», 1932, 3, pp. 263-82.
...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] nella stessa scena.
Mentre in un’opera come Who framed Roger Rabbit lo spettatore veniva messo di fronte a un mondo ibrido degli esordi della televisione.
Bibliografia
Th.A. O’Hanian, M.E. Phillips, Digital filmmaking. The changing art and craft ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] il teatro nel teatro, e se in Don Chisciotte di M. de Cervantes il protagonista legge nel libro che lo fa esistere e No way out (1987; Senza via di scampo) di Roger Donaldson. Gli esempi potrebbero continuare citando molte opere di Brooks, oppure ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] LXXX s. e passim) era forse presente anche a Roger de Piles che, noto rubenista, nella sua sintesi della Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e il segno, Faenza 2007; M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, G. R. tra le ricevute del Banco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] il più possibile in armonia con la tradizione degli antichi. Roger Cotes (1682-1716), curatore della seconda edizione dei Principia F=ma. Si sostituisca Δv a "velocità generata", F a "forza", m a "quantità di materia" e Δt a "tempo dato" e si otterrà ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), di cui Roger Caillois è, sul tema della festa, l'autore centrale. La fluire dall'Io al Tu. La comunità è là dove si fa evento la comunità" (M. Buber, cit. in Turner, 1969²; tr. it., pp. 142-143). In realtà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] newtoniani ‒ come Brook Taylor (1685-1731) e Roger Cotes (1682-1716) ‒ sperimentarono interessanti variazioni e miglioramenti come Nicolas Fatio de Duillier (1664-1753), John Craig (m. 1731) e David Gregory (1659-1708), dovevano corrispondere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...]
A. C. Doyle, Il segno dei quattro, trad. it. di M. Belvisi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2011
L’anno seguente entra in esplorando i limiti del genere puzzle come in L’assassinio di Roger Ackroyd (1929) o in L’assassinio sull’Orient Express (1934 ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] ricostruzioni come quelle svolte da Erminio Troilo o Jean-Roger Charbonnel è verso la rilettura della vita di in Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 287-307.
G. Sasso, La questione del ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...