BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] peut en ce temps faire sans danger. Je sçay bien que plusieurs ne m'estiment pas pour cela plus sage mais sçais bien aussi que ceulx qui font grazie a parecchi disegni, due dei quali di Roger de Gaignières, conservati alla Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] D. una svolta importante. Il nuovo pontefice, Pierre Roger, zio di quel Gerardo di Daumar che il de sacra ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, cc. 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordine di S. Domenico, Bononiae ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] A 12th-century Patron of Architecture: A Study of the Buildings erected by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62 Nazionale dei Lincei, Quaderno 199, 1974, pp. 17-28.
M.Q. Smith, The Sculptures of the South Porch of Malmesbury ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] quelle del film del terrore nei primi adattamenti da opere letterarie, da M. Shelley (Frankenstein), R.L. Stevenson (Dr. Jekyll and Mr. negli Stati Uniti, un produttore e regista indipendente, Roger Corman, realizzò una serie di ottime (e disinvolte) ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 7 agosto 1511 le truppe guidate da Roger de Béarn assediarono la città consegnandola agli di A. P.: breve saggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, in Le clarisse ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] i t. veri, i più belli. Il lungimirante Teofilo-Roger, scrivendo agli inizi del sec. 12°, riconosce la supremazia .R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); M.P. Merryfield, Original Treatises in the Art of Painting, 2 voll., ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] incerti nell’Anversa liberata nei confronti del De bello Belgico, Roger Simon (1964) ha messo in luce la ripresa di uno I, 1585-93, c. 102r-v; G.B. Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp. 111, 174; Id., Rime lugubri, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] sostanzialmente aperto negli anni Quaranta dalle ricerche di Roger Wolcott Sperry (1913-1994) e si afferma sviluppava una grande forma di amnesia anterograda. Lo studio di H.M. avvalorava la distinzione già formulata tra questa memoria (o memoria di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] ; Von Richthofen and Brown, 1970, Il Barone rosso, di Roger Corman), al dramma sentimentale (Waterloo bridge, 1940, Il ponte di Irene Castle, di Henry C. Potter; This is the army, 1943, di M. Curtiz; Oh! What a lovely war, 1969, Oh! Che bella guerra, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] . 334-338; Ex Ricardi divisiensis Chronicis, ibid., pp. 75-80; Rogerii de Hoveden gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Le pergamene di San Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, Lecce 1970; Catalogus baronum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...